Il Barbadense Attualità | Page 5

Test sulla Cultura - Riganti 4^ A Moda Test sulla Cultura Introduzione La cultura è un importante bagaglio che arricchisce la persona e l’aiuta nelle scelte della vita. E’ importante avere una cultura perché permette di pensare, dando la possibilità di essere una “persona” a tutto tondo. Oggi il singolo individuo non viene più considerato un essere umano in quanto tale, con le sue caratteristiche uniche e varie, ma è spinto a dover accettare comportamenti, pensieri o stili di vita che tendono a omologare le persone; è per questo che, oggi più di prima, bisogna cercare la propria libertà e imparare a pensare anche fuori dagli schemi che ci vengono imposti. Non è un’attività semplice ed è per questo che quello del pensatore è un esercizio che richiede costanza e conoscenze alimentate dalla cultura, che proviene dall’ascolto, dalla lettura, dallo studio, dall’istruzione, insomma da come si spende il proprio tempo. In questo sondaggio ho preferito concentrarmi su poche domande, riguardanti argomenti che influenzano la cultura e la formano sotto vari aspetti. Al sondaggio hanno risposto 53 persone: 36 ragazzi (di età compresa tra i 15 e i 25 anni) e 17 adulti (di età non inferiore ai 25, e superiore ai 50). Tra i due gruppi ci sono varie differenze, ad esempio: a. La maggior parte dei giovani, leggono in un anno da 1 a 5 libri (sono pochi i ragazzi che ne leggono dai 25 a più di 50, nello stesso periodo di tempo) e di genere meno impegnativo rispetto a quelli preferiti, invece, dagli adulti (generi come classici o attualità). b. Un’ altra differenza tra le due categorie prese in considerazione, è la posizione nei confronti dei social. Come rappresentato nelle percentuali, gli adulti sono molto meno favorevoli ai social, rispetto ai ragazzi. c. Importanti personaggi storici o letterari, come Diderot, Annibale o Salgàri non sono molto conosciuti, come dovrebbero essere, tra i giovani. Sono invece conosciuti tra gli adulti. A questo sondaggio, come ogni ricerca di marketing, può essere data qualifica di scientificità, in quanto si basa su fatti reali e tangibili, ma a differenza delle scienze, che mirano a formulare una legge matematica che possa spiegare ciò che ci circonda, la ricerca permette di trovare delle risposte sotto forma di percentuali e di dati statistici caduchi, precari e fugaci, che non rappresentano la realtà inflessibile e insensibile del tempo, ma possono cambiare e cambieranno, in quanto rappresentano solo l’oggi e niente di più. Si può definire importante la ricerca di marketing, in quanto permette di chiarire un aspetto del presente in cui ci troviamo, per poter vedere meglio la strada che imboccheremo o che vogliamo imboccare nel futuro. Mettendoci davanti a dei fatti concreti, la ricerca ci permette di pianificare con più facilità il futuro che vogliamo, invitandoci a migliorare, partendo da noi, e aiutandoci a pensare su tanti aspetti facilmente ignorati.