ATTUALITÀ
MOBILI: UNA NUOVA PELLE PER LA STANZA DA BAGNO
Realtà pioniera nel creare mobili e accessori che arredano l’ ambiente bagno e non solo, il Gruppo Artesi negli anni ha saputo rafforzare la propria struttura aziendale con criterio e visione, diventando solido punto di riferimento per progettisti e rivenditori. I tre brand Artesi, Agha e Ardeco, forti delle loro singole identità, oggi garantiscono al mercato un’ offerta completa sia sul fronte progettuale sia stilistico, e puntano su un futuro che guarda a un design di qualità.
di Cristina Mandrini e Federica Capoduri
La storia della produzione del Gruppo Artesi corre sul filo di una costante attenzione alle tendenze correnti, all’ analisi dei mercati nonché allo studio e alla ricerca di soluzioni innovative. L ' approccio di Artesi si fonda sull’ equilibrio tra ergonomia e design, intesi come elementi funzionali ed espressione di un’ estetica in continua evoluzione. Il loro punto di forza, del progetto ma anche del loro sapersi muovere da precursori, in anticipo rispetto agli altri, è la consapevolezza che la stanza da bagno è, oggi, un ambiente da vivere pienamente ma anche da mostrare, per raccontare scelte ricche di personalità e progettualità. Da questa idea si sviluppa la traccia dei tre brand, una traccia concreta nel settore bagno che grazie ad esperienze d’ arredo come quelle proposte dal Gruppo Artesi ha iniziato a vedere nel“ mobile” un elemento necessario e a valorizzarlo al pari degli altri elementi“ fissi” quali il box doccia, i piatti doccia e gli indispensabili accessori. « La stanza da bagno, sempre più importante all’ interno della casa, è il luogo in cui si ricerca un momento di relax e di tranquillità, ma anche il piacere della comodità e dell ' ordine- spiega Clara Verardo, AD del Gruppo Artesi.- L ' attenzione a questa stanza è cresciuta al punto che la sua estetica“ total look” a volte arriva a contaminare anche altri spazi della casa, quali il living, la lavanderia, un disimpegno, una camera da letto. Nella visione del Gruppo Artesi, questa voglia di estetica coordinata e armonica diventa concreta e si traduce in sistemi di collegamento tra un ambiente e l’ altro, dando al cliente la possibilità, ad esempio, di progettare armadiature ed elementi contenitori utili e belli insieme ».
88