B- STYLE NEW CLASSIC
Tra sporgenze e rientranze
Con Flexible Architecture, Philippe Starck ha concepito per Ceramica Sant’ Agostino una collezione di rivestimenti dalle potenzialità compositive praticamente infinite. Combinando diversi spessori, finiture e colori, nella versione opaca e lucida, Flexible Architecture ridisegna gli ambienti conferendo alle pareti una connotazione architettonica. Tra le prime proposte a valorizzare le linee di fuga, mettendole in risalto invece di nasconderle, la collezione le rende parte integrante delle piastrelle, permettendo di declinarle su tutti e quattro i lati, su tre, due, uno soltanto o essere completamente assenti. L’ alternanza di spessori diversi crea intriganti sporgenze e rientranze, simmetriche o asimmetriche, che donano alle superfici una marcata tridimensionalità e una forte presenza plastica, ridefinendo completamente il concetto di rivestimento.
www. ceramicasantagostino. it
Il piatto doccia riassume spessore
Alma Slate di Acquabella è un piatto doccia dalla consistenza materica e dalla texture effetto pietra, capace di esaltare la dimensione tattile della superficie e di accentuarne la tridimensionalità. Il piatto è realizzato in Akron ®, un materiale tecnologico altamente resistente agli urti, antibatterico e con ottime proprietà antiscivolo, perfetto per garantire comfort e sicurezza. Nella versione quadrata da 100x100 cm o rettangolare a partire da 70x100 cm, può essere realizzato anche su misura fino a un massimo di 100x200 cm, adattandosi perfettamente alle esigenze progettuali di qualsiasi ambiente bagno. Lo spessore, variabile tra 2,2 cm e 3 cm, può essere ulteriormente valorizzato grazie a uno zoccolo opzionale, accessorio sempre firmato Acquabella che consente di aumentare l’ altezza del piatto, sia per necessità tecniche sia per ragioni estetiche.
www. acquabella. com
Una sfida alla bidimensionalità del radiatore
Firmato dalla giovane designer Beatrice De Sanctis, Window è un’ originale proposta di Cordivari Design, frutto della collaborazione con l’ Università Europea del Design di Pescara. Il radiatore si distingue per la sottile piastra radiante incorniciata da un profilo che si stacca dalla parete per protendersi verso l’ esterno, assumendo una connotazione tridimensionale e funzionale. La cornice non è solo un elemento estetico: si trasforma in un pratico scalda salviette, la cui temperatura può essere regolata separatamente rispetto a quella del corpo centrale, assicurando una presa sicura senza compromettere la resa termica dell’ intera struttura. Disponibile nei formati rettangolare e quadrato, Window si presta a un impiego modulare sia nella versione ad acqua calda sia elettrica. www. cordivari. it