Il Bagno Oggi e Domani Sett/Ott 2025 | Page 14

EDITORIALE

NEI MOMENTI DISAGEVOLI: DESIGN, QUALITÀ E POESIA!

Oscar G. Colli
Nella abituale operazione giornaliera di sfogliare i quotidiani, avvalendoci a supporto, non solo della carta stampata, ci siamo imbattuti in un servizio- su sei colonne- che così titolava: " La poesia salverà il mondo "! La dichiarazione ha coinvolto la nostra curiosità, richiamandosi a due figure professionali, a noi vicine, che rispondono ai nomi del Prof. Francesco Schianchi, docente al Politecnico di Milano nonchè scrittore di numerosi libri la cui ultima opera: " Diventare Designer " in prosa, per le Edizioni LSWR è da poco nelle librerie( in rima baciata, alternata o incrociata), è sul design e dintorni. Il secondo personaggio è l ' altro nostro amico, il Dottor Renato Sartori, esperto di Comunicazione e Marketing nel disegno industriale, che ci ha lasciati ma non a mani vuote: da allora leggiamo e rileggiamo l ' ampia teca dei suoi volumetti poetici, privi di superflua retorica che non gli apparteneva per atteggiamento. Due uomini di dichiarata cultura, attivi nei rispettivi ruoli e protesi entrambi- pur non frequentandosi- ad avvalersi del poema come " compagna-di-viaggio " nel loro percorso vitale. Da inguaribili romantici quali riteniamo di essere aprendo questa opinione, siamo approdati sul carme di questi due uomini colti, perdendo quasi di vista il pensiero che trattiamo sulla progettualità dei beni durevoli, semidurevoli e di consumo. Prodotti di questa nostra Nazione( acquistiamo punti con l ' aulica affermazione?), in rapporto con gli eventi di varia natura che ci circondano in lontananza, mentre altri sono già divenuti domestici. Con questi diffusi " formicolii " corporei, entrati anche nelle testoline pensanti, qualche fibrillazione in più sui mercati la notiamo. Umili commentatori degli " interior " abitativi, nulla possiamo fare con progettazione e produzione, salvo affrontare i marosi globali per salvaguardare il " buon-fare-nostrano ". Ci sentiamo però di suggerire a Designer e Manifatture di applicare la ricerca, non solo creando bellezza esteriore( la forma per intenderci) negli oggetti e lavorando assiduamente sul risparmio materico e le prestazioni tecnologiche in essere, puntando verso accessori, mobili e quant ' altro nell ' abitare utili e migliorativi nella loro fruibilità e aumentando la qualità percepibile e senza infingimenti. Stiamo recandoci a Bologna all ' edizione 2025 di Cersaie, anche come Osservatori, per conto ADI, delle innovazioni nelle merci esposte, cercando di scoprire se- poeticamente parlando- qualche progettista sarà riuscito a combinare la confluenza, fra prodotto tangibile e momento onirico. E " Il design può salvare il mondo " soltanto se sarà capace di applicare tutte le procedure nella ricerca progressiva. Componente di una giuria per un premio voluto da una Azienda privata nel settore arredobagno, abbiamo partecipato, con altri giurati, nella valutazione dei progetti pervenuti. Nel regolamento di quel concorso si dichiarava " libere interpretazioni senza limiti ". Fantastico e liberatorio, tutto ha funzionato, una delle proposte pervenute nei tempi, ha prevalso sulle numerose altre dove in taluni prototipi, abbiamo colto aspetti velatamente poetici. Sempre sul tema della creatività nel disegno industriale, ai primi di ottobre, ci recheremo- come uditori- in provincia di Lecce sul dibattuto argomento del design e tuttora di grande attualità: " Il progetto necessario ", organizzato da Agorà Design 2025. Un bel nugolo di esperti che arriveranno nel Salento( borgo di Matrano), per disquisire e dibattere con docenti e professionisti quale sarà l ' indomani della disciplina. La conclusione, che ci apprestiamo a scrivere, parte da una esplicita dichiarazione di uno scienziato italiano che operava in altri ambiti. Stiamo citando il Professor Edoardo Boncinelli, che nel suo ultimo libro: " Come nascono le idee " Editore il Saggiatore uscito alla fine dello scorso luglio,( post sua scomparsa), descrive come sorgono le idee nei creativi. Il tutto supportato anche da qualificati interventi di commentatori i quali sotto la spinta dell ' Autore, arrivano a determinare che: " Le grandi idee risultano talvolta inutili ". Ahinoi, riguardando con la memoria tavolta accade. Soprattutto se i medesimi concetti sono del tutto privi di quel carme, capace di evidenziare il fascino dell ' artefatto!
14