Il Bagno Oggi e Domani Sett/Ott 2025 | Page 111

FORMAZIONE CONTINUA E RESPONSABILITÀ SOCIALE Un filone importante nello sviluppo dei progetti europei riguarda la formazione continua: da poco sono stati finalizzati due percorsi in formato video dedicati a economia circolare, materiali e ecodesign, e a digitalizzazione e tecnologie di Industria 4.0. Sul versante della responsabilità sociale d’ impresa, invece, il progetto FurnCSR ha segnato una tappa importante: la prima guida europea alla CSR dedicata al settore, accompagnata da un tool digitale per misurare il proprio livello di sostenibilità sociale e ambientale. Uno strumento disponibile in dieci lingue, utile anche alle aziende del settore bagno che desiderano dare concretezza ai valori ESG. Poi c’ è Furn5.0, che fa il punto sul concetto di Industria 5.0, mettendo a fuoco le tecnologie più promettenti per il comparto manifatturiero europeo, mentre in autunno arriverà CIRCLER, con un programma in dieci moduli pensato per formare i futuri Circular Transition Manager: figure chiave per guidare le aziende nei cambiamenti che ci attendono, e che a dire il vero sono già in atto.
FURNCIRCLE: QUANDO LA CIRCOLARITÀ DIVENTA PRATICA Un progetto particolarmente virtuoso è poi FurnCIRCLE che, non solo parla di circolarità- tema cruciale anche per il settore bagno-, ma lo fa in modo concreto: tra i vari strumenti utili, è stata prodotta una guida che raccoglie e analizza 400 casi reali di aziende europee che hanno sperimentato pratiche circolari, dalle fasi di progettazione fino al fine vita del prodotto, per tutte le categorie merceologiche del settore arredo. Uno degli output più interessanti di FurnCIRCLE è anche la guida ai modelli di takeback: sistemi che permettono di ritirare i prodotti a fine uso per dar loro una seconda vita. Una pratica che riguarda da vicino anche il mondo bagno, sempre più attento a progettare soluzioni durevoli, riciclabili e rispettose delle nuove normative.
STRUMENTI GRATUITI, SEMPRE ACCESSIBILI Guide, video, podcast, toolkit, questionari di autovalutazione: gli strumenti dei diversi progetti europei seguiti o avviati da FederlegnoArredo sono disponibili gratuitamente online attraverso i portali dei singoli progetti. Spesso, inoltre, vengono organizzati dei webinar in occasione dei quali è possibile ascoltare esperti, fare domande, confrontarsi con altre aziende che già stanno sperimentando nuove soluzioni. Per le imprese significa poter accedere facilmente a contenuti di qualità, utili per aggiornare i team interni, orientare decisioni e farsi trovare pronti di fronte ai cambiamenti del mercato.
IL RUOLO ATTIVO DELLE IMPRESE Le aziende hanno anche l’ opportunità di essere coinvolte fin dalle fasi iniziali di definizione dei progetti. In alcuni casi partecipano come partner, in altri vengono selezionate come casi studio o aziende pilota per testare modelli di business, soluzioni tecnologiche o approcci formativi. Inserirsi in questo sistema collaborativo europeo significa, sia per la Federazione, sia per Assobagno sia per le aziende che rappresentano, diventare parte di un ecosistema di conoscenze ramificate che beneficiano di apporti specialistici e verticali, di buone pratiche e modelli replicabili. Per le imprese del settore bagno, questo può tradursi in più strumenti per innovare, più occasioni di crescita condivisa, e più capacità di accogliere le istanze della necessaria transizione ecologica e digitale.