B- BOOKS B- BOOKS di Claudia Marfella
L’ universo radical di Alessandro Mendini
Ad Alessandro Mendini sarebbe senz’ altro piaciuto il contenuto e l’ estetica della poderosa monografia edita da Phaidon che Stefano Casciani gli ha dedicato a sei anni dalla scomparsa. Rivestita da tessuto rosa, la copertina di Alessandro Mendini: Imagination Takes Command riproduce al centro il Gorilla Beringei con la scritta“ Radical Design” sul petto, reso celebre da Mendini, quando nel 1972 lo pubblicò sulla cover del n. 367 di Casabella. Era l’ inizio della sua direzione alla rivista e la nascita di un nuovo approccio alla progettazione industriale, dissacrante e rivoluzionario. Sul retro del volume, uno schizzo dell’ iconica poltrona Proust del 1978, con la texture ispirata alle opere puntiniste del francese Paul Signac. All’ interno, le numerosissime immagini ripercorrono la provocatoria carriera di Alessandro Mendini, in alcuni casi posizionate su pagine dai colori vivaci e contrastanti dallo spirito pop. Stefano Casciani, amico e collaboratore di Mendini, ne ricostruisce la poliedrica attività attraverso una testimonianza unica e personale, arricchita da documenti, immagini inedite e bozzetti dal gusto eccentrico e giocoso. Peccato non trovare all’ interno l’ importante contributo dato dal Maestro anche al mondo della ceramica sanitaria, in collaborazione con importanti brand del settore arredobagno come Azzurra Ceramica e Flaminia.
Alessandro Mendini: Imagination Takes Command, Phaidon, 2025, testi in inglese.
La vocazione dei Designer
Con il titolo Il design come attitudine, Alice Rawsthorn fa propria l’ espressione di László Moholy- Nagy, pioniere di un approccio progettuale al servizio della collettività e ci racconta come il design sia capace di incidere sulle trasformazioni sociali, culturali e politiche. Alice Rawsthorn dimostra come i“ designer attitudinali” affrontino emergenze globali, spesso in contrasto con un sistema dominato dal consumo. Partendo da figure che hanno segnato la storia di un virtuoso disegno industriale, da William Morris a Buckminster Fuller, si profilano tra le pagine, realtà coeve attente alle urgenze contemporanee. Troviamo nel testo l’ attenzione alla sostenibilità dello studio italiano Formafantasma, le iniziative di Ocean Cleanup contro l’ inquinamento marino, i laboratori di Talking Hands che promuovono progetti creativi per i richiedenti asilo, affiancati da esempi provenienti dalle grandi aziende che superano la mera logica commerciale. In questo modo, per Alice Rawsthorn, il design si fa sempre più inclusivo, aperto al dialogo con altri ambiti, dalla medicina all’ artigianato, per superare i confini dell’ estetica. Il testo che propone in appendice le biografie di 50 progettisti, costituisce la versione aggiornata in lingua italiana della prima pubblicazione in inglese edita nel 2018.
Alice Rawsthorn, Il design come attitudine, traduzione di Mariella Milan, Johan & Levi Editore, Milano 2025.
Utopie per disegnare un futuro possibile
Per Anthony Dunne e Fiona Raby, entrambi docenti di Design and Social Inquiry, The New School / Parsons in New York e fondatori dello Studio Dunne & Raby, il design è uno strumento critico, impiegato per aprire un dialogo tra progettisti, industria e società. Il loro obiettivo è quello di riflettere sulle conseguenze sociali, culturali ed etiche delle tecnologie attuali e future. Alla domanda su cosa significhi progettare in un’ epoca nella quale il futuro appare incerto, Anthony Dunne e Fiona Raby rispondono con il testo Not Here, Not Now, mettendo in discussione il rapporto tra design e realtà presente, in un viaggio che coinvolge molteplici ambiti, dalla scienza, alla filosofia, alla letteratura, con l’ obiettivo di ripensare il senso, la funzione e il ruolo della progettazione industriale. Il libro è una sorta di taccuino per un viaggio concettuale che mette insieme parole e relativi concetti, immagini e oggetti che talvolta in maniera paradossale interpretano il progetto: da una zattera di pietra a un agnello vegetale.
Anthony Dunne and Fiona Raby, Not Here, Not Now. Speculative Thought, Impossibility, and the Design Imagination, The MIT Press, Cambridge( MA) 2025, testo in inglese.
108