Il Bagno Oggi e Domani Sett/Ott 2025 | Page 106

BAGNO

ARCHITETTURA

CON VICTORIA + ALBERT E TAIZU
La forma rotonda si esprime in linee pure di semplice bellezza e sceglie un materiale esclusivo – il Quarrycast™ noto per le sue alte prestazioni, adatto anche all’ uso outdoor e a contatto con temperature estreme. A queste caratteristiche, che fanno della vasca Taizu una proposta quanto mai attuale, ispirata alla sofisticata armonia di antiche ceramiche cinesi, si aggiunge l’ alta personalizzazione, grazie a innumerevoli finiture colore che incontrano qualsiasi necessità progettuale.

ISPIRAZIONE ORIENTALE

PER VASCHE INDOOR E OUTDOOR

DALLA CULTURA E ARTI ASIATICHE NASCE UN SOFISTICATO DESIGN‘ SENZA LIMITI’

La suggestiva vasca rotonda da centro stanza Taizu, di Victoria & Albert, firmata da Steve Leung, rinomato architetto e designer coreano, è la protagonista di questo progetto per Bagno Architettura. Taizu è il nome di un grande imperatore cinese della dinastia Song, un’ epoca d’ oro ricordata per le sue ceramiche, famose per le proporzioni eleganti e le forme semplici ma sofisticate. La bellezza di questi oggetti ha stimolato in Steve Leung la creazione di una forma contemporanea, con lati leggermente inclinati, bordo smussato e il segno delicato alla base della vasca, che dona leggerezza visiva. Taizu può essere posizionata all’ interno della sala da bagno o personalizzare spazi esterni, grazie al materiale in cui è realizzata: il Quarrycast™, composito di pietra vulcanica e resina che offre robustezza, durata e bellezza ineguagliabili ed è garantita 25 anni. Inoltre, questa vasca può essere personalizzata in sei finiture di vernice per esterni standard, o in base alla nuova tavolozza di Victoria + Albert di 194 colori RAL in finiture lucide o opache. Si colloca facilmente, grazie alle dimensioni contenute:
150 cm di diametro e 60 cm di altezza. Di forma ovale, ancora più alta e compatta, 135( L) x83( H) cm, la vasca da bagno Kerid è l’ ultimo, nuovo progetto di Victoria & Albert. In questo caso, l’ ispirazione orientale viene dagli onsen giapponesi, ma prende il nome da un cratere vulcanico islandese perché sperimenta e coniuga il potere del caldo o del freddo. A installazione freestanding in spazi indoor e outdoor, è anch’ essa realizzata in robusto Quarrycast™. Ergonomica, Kerid è progettata per la cold immersion therapy, antica pratica orientale che riduce infiammazioni, migliora umore e sonno, favorisce il recupero muscolare. Abbinata a un bagno caldo profondo, completa un percorso di benessere adatto a ogni stagione. Perfetta per spa hotel, resort di lusso e progetti residenziali esclusivi, Kerid si rivolge anche a un pubblico urbano che cerca nel rituale del bagno un autentico momento di pausa e rigenerazione.
106