ANDREA BENEDETTI
DISCONNESSIONE
STUDIO PANIFICIO ANDREA BENEDETTI
Via Pompeo 4 25030 Pompiano( BS)
Tel: 3397493183 andreabenedetti @ studiopanificio. com andrea _ benedetti _ architetto
Il cerchio è la figura geometrica protagonista del bagno, esso richiama il significato simbolico del centro inteso come luogo sacro dove si concentrano tutte le energie materiali e spirituali. Il cerchio è utilizzato, oltre che per esprimere morbidezza e accoglienza, anche come elemento ispiratore che induce alla concentrazione e alla meditazione. Il disegno della stanza da bagno si sviluppa all’ interno di un quadrato di tre metri per lato, una geometria regolare da cui prende forma il progetto. Andrea Benedetti, prima di tutto, ha agito sull’ involucro decostruendo la rigidità della forma cubica attraverso l’ apertura di un’ ampia vetrata a tutta altezza che guarda verso il cavedio- giardino e che permette alla luce di illuminare la sala da bagno in maniera diffusa. Un taglio praticato lungo la linea centrale del soffitto, ottenuto dal disallineamento dei piani della copertura, consente l’ ingresso della luce naturale in precisi momenti della giornata. Attraversando la porta di ingresso, si accede in uno spazio morbido allestito con una composizione di elementi di forma circolare avvolti da colori e materiali naturali, dove l’ acqua crea suggestivi riflessi sulle differenti superfici materiche. Una sottile linea di ottone tracciata sul pavimento di resina divide in due rettangoli uguali la pianta del progetto e segna, da un lato, lo stipite della porta, dall’ altro, l’ inizio dell’ ampia vetrata. La stessa linea di ottone corre lungo il perimetro delle pareti, indica il passaggio materico dal rivestimento in resina a quello in legno e, sulla porta, individua la posizione della maniglia. Le funzioni del bagno si succedono lungo un’ ideale percorso circolare: entrando, a sinistra, si incontra un lavabo tondo inserito in un totem cilindrico rivestito di pietra naturale. Il rubinetto installato a soffitto si inserisce in maniera discreta nell’ ambientazione: l’ acqua arriva, simbolicamente, dall’ alto come in un rituale sacro. Un grande specchio alle spalle del lavabo copre tutta l’ altezza della parete, allarga la percezione dello spazio e interrompe l’ alternanza dei materiali del rivestimento. Andando avanti si trova la zona autore
ANDREA BENEDETTI
Andrea Benedetti, Architetto laureato allo IUAV di Venezia nel 2010 con indirizzo specialistico in Architettura per la Sostenibilità, fonda lo studio PANIFICIO Laboratorio Artigianale di Architettura nell ' ex Panificio Benedetti, l ' attività del nonno. Acquisisce in seguito la qualifica di " Lignius Expert” e, nel 2012, diventa Certificatore Energetico Cened Lombardia. Andrea Benedetti è da sempre sensibile all ' edilizia sostenibile, integrando criteri di funzionalità, contenimento dei costi ed estetica. Il suo motto è una citazione di Norman Foster:“ Se non fossi un ottimista non potrei mai fare l’ Architetto”.
relax, un grande cuscino dove ci si può rilassare o perdersi nei propri pensieri. Proseguendo c’ è la grande vasca rotonda di“ sapore” orientale, ispirata ai disegni in porcellana della Dinastia Song; la vasca è in posizione frontale rispetto alla grande vetrata per godere della vista sul giardino e per una piacevole connessione con la natura esterna. E poi c’ è la doccia, affiancata da un totem rivestito in pietra naturale su cui sono montati i comandi della rubinetteria. Il piatto tondo della doccia, in materiale lapideo irregolare, è ribassato rispetto alla pavimentazione in resina per creare una sorta di camminamento sensoriale; inoltre, a metà del bordo della doccia è sistemata una seduta in pietra che consente di immergere comodamente i piedi in un pediluvio rilassante. L’ acqua di scarico è raccolta da una canalina perimetrale montata lungo la circonferenza che funziona come nelle piscine a sfioro. Per la doccia è stato scelto un soffione a soffitto che rievoca, come per il lavabo, il rito dell’ arrivo dell’ acqua dall’ alto; un rubinetto a cascata applicato a pavimento eroga l’ acqua per il pediluvio. Al centro della stanza c’ è una seduta in legno che chiude la successione delle forme cilindriche e permette di rivestirsi agevolmente.
nome del progetto
DISCONNESSIONE
103