Il Bagno Oggi e Domani Set 2023 | Page 65

NEWS
65

Renato Sartori : garbato e sapiente concittadino

Era nato nel Cusio , esattamente a Crusinallo , nell ' anno in cui il popolo italiano votava , con maggioranza , l ' addio alla Monarchia dei Savoia . In quell ' area industriosa sin dagli avvii nel 1800 , Renato studiò , iniziando poi la sua attività di comunicatore , nonché di esperto in marketing e design di prodotto . Fu un nostro collega che seppe guardare la crescita dei manufatti , soprattutto laddove si producevano i " cazzu ” - come aveva sempre definito in dialetto valligiano le posaterie , con il linguaggio degli artigiani della Val Strona vicina alla sua residenza , lungo la statale che unisce Omegna a Verbania , l ' altro polo industriale del VCO , provincia votata - in anni ormai lontani - ai filati e cappelli . Sartori professionista , cui nulla sfuggiva . Fu interprete in Alessi , azienda dal grande spessore progettuale , per numerosi anni prima di accogliere l ' invito degli imprenditori Fantini a Pella , e seguire lo sviluppo di quest ' altro nobile produttore : rubinetteria sanitaria di qualità e design . In quella fucina di costante progettualità - complice Daniela Fantini con Renato - ci siamo conosciuti e insieme fatto cose ; ognuno nel proprio ambito Sartori con un suo linguaggio , condiviso nel tempo , che avevo appreso nelle nostre frequentazioni . Lui assai garbato , pesando le parole . Entrava nel profondo degli argomenti , dettagliando il fattibile ( sempre con motivazioni circostanziate ) che lo facevano sorridere e dispensate con un giusto , apprezzato compiacimento . Aveva 77 anni , si era sposato nella sua area natale , nel 1974 , con Grazia che gli aveva regalato due figli : Emanuele e Michele . Da qualche anno eravamo diventati concittadini , abitando entrambi nell ' ampia comunità verbanese sulle sponde piemontesi del Lago Maggiore , dove all ’ avvio di questa estate torrida , lo abbiamo mestamente salutato con i tanti che erano intervenuti al Suo congedo nella chiesa di San Leonardo a Pallanza . ( OgC )

Samo Industries cresce del 7 %

Samo Industries chiude il 2022 registrando una crescita del 7 % rispetto all ’ anno precedente e conseguendo così un fatturato aggregato di Gruppo pari a 106 milioni di euro , cifra che risulta dall ’ accorpamento dei consolidati di Inda S . p . A . ( 57 milioni di euro ) e di Samo S . p . A . ( 49 milioni di euro ) con riflesso anche in termini occupazionali . La positività nei risultati del Gruppo , guidato da Denis Venturato ( nella foto ), dimostra il successo delle scelte strategiche introdotte per Inda e Samo , due poli in grado di proporre due diverse offerte , complete e competitive , per il total look della sala da bagno . Sia sui mercati internazionali sia su quello interno , si registra una crescita nella produzione delle varie tipologie merceologiche . Ottime performance arrivano dal segmento specchi tecnologici , che si è rivelato trainante , specie sui mercati esteri . Il brand Inda ha registrato risultati più che soddisfacenti (+ 14 %) grazie al traino dell ’ export ed in particolare Germania e Belgio . Per Samo , che nel mercato italiano ha una presenza consolidata , l ’ estero rappresenta una grande opportunità di espansione e , grazie alla forte presenza internazionale del Gruppo , il trend suggerisce per il 2023 un ulteriore incremento .
www . samo . it