Cordivari riduce le emissioni dei propri stabilimenti con BayWa r . e .
Cordivari Srl , una delle maggiori aziende italiane del settore idro-termo-sanitario , si è affidata a BayWa r . e . Power Solutions per sviluppare il processo di decarbonizzazione di quattro siti produttivi in provincia di Teramo . Sono circa 11mila i pannelli fotovoltaici che BayWa r . e . ha installato sugli otto tetti degli stabilimenti di Cordivari . La potenza fotovoltaica totale , pari a 4,24 megawatt di picco , aiuterà l ’ azienda teramana a risparmiare 2.855 tonnellate di CO2 all ’ anno . I 5.375 megawattora di energia pulita prodotta ogni anno serviranno anche a ridurre i costi per l ’ approvvigionamento di energia elettrica . “ Ispirati dal nostro pensiero etico , che pone l ’ uomo e l ’ ambiente al centro dei processi produttivi , abbiamo puntato con coraggio e convinzione sull ’ innovazione sostenibile , con l ’ obiettivo di identificare e implementare soluzioni efficienti , affidabili , e a bassa impronta ecologica ”, dichiara Luca Di Giannatale , Responsabile Marketing e Comunicazione Cordivari . “ Gli impianti fotovoltaici sono una delle soluzioni rispettose dell ’ ambiente , che ci permettono di ridurre i costi energetici e quindi di rendere maggiormente sostenibile la produzione dell ’ intera gamma dei nostri prodotti in Italia ”, aggiunge Di Giannatale .
www . cordivari . it
Salmistraro e Cappellini protagonisti all ' evento organizzato da Quartarella
Lo scorso 15 giugno , presso lo Stabilimento De Laurentis a Santeramo in Colle ( Bari ), si è tenuto il talk “ Si fa presto a dire design ” organizzato da Quartarella . Elena Salmistraro e Giulio Cappellini , figure di spicco del design italiano , hanno offerto spunti di riflessione sull ’ importanza del prodotto di generare emozioni , sul rapporto con le aziende produttrici e sulle trasformazioni culturali in corso . “ Come designer devi riuscire a capire cosa sta succedendo nel mondo ”, ha raccontato Elena Salmistraro . “ Il design è strettamente legato ai comportamenti umani , è una materia fluida che ci parla della contemporaneità . Oggi c ’ è tantissima contaminazione tra culture diverse e quando progetti è facile sconfinare nell ’ arte , ma il nostro compito è anche risolvere dei problemi . In tal senso il designer deve comprendere a fondo l ’ identità e la visione dell ’ azienda per cui progetta così da poter fondere la funzione con l ’ emozione , che è il carburante di tutto ”. “ I designer hanno un ruolo sociale ”, spiega Giulio Cappellini , Compasso d ’ oro alla carriera . “ Momenti storici differenti portano a design differenti . La scelta di determinati colori e non altri , ad esempio , ne è testimonianza , è la sintesi di ciò che ci accade nel mondo reale . Le persone oggi tendono a mixare prodotti diversi di aziende diverse , di epoche diverse , disegnati in diverse parti del mondo . In tal senso , il sogno di tutti i progettisti è collaborare con le industrie italiane perché abbiamo uno straordinario patrimonio di cultura d ’ impresa , sia artigianale che industriale , grazie al quale le idee diventano realtà e si può capire quali sono le nuove frontiere . Fare design del resto significa dare delle risposte al mondo di oggi , ma soprattutto di domani ”.
www . quartarella . it