Il Bagno Oggi e Domani Novembre/Dicembre 2024 | Page 77

SPECIALE

IN UT

La sostenibilità e il risparmio idrico sono temi centrali per molte aziende , soprattutto nel settore dell ' arredo bagno e della progettazione edilizia . Oggi l ’ acqua rappresenta la nuova sfida globale che va affrontata con azioni coordinate

Q uanto il mercato e i consumatori sono consapevoli dell ' importanza della tutela ambientale ? “ La risposta è in un mix di soluzioni innovative , normative spesso inadeguate e un processo educativo che fatica a stare al passo ” suggerisce Stefania Striato , ingegnere responsabile della certificazione del Green Building Council , un ' organizzazione non-profit italiana che promuove pratiche di progettazione e costruzione sostenibili . Il mercato offre già una gamma di prodotti altamente performanti per ridurre il consumo d ’ acqua : dai rubinetti con riduttori di portata alle cassette a doppio scarico , fino agli impianti che riutilizzano risorse idriche già impiegate . “ Ad esempio , l ’ acqua utilizzata dalle pompe di calore può essere recuperata per l ’ irrigazione o per alimentare cassette di scarico , riducendo sensibilmente i consumi . Un edificio certificato LEED a Milano ha dimostrato come queste soluzioni possano portare a un risparmio idrico del 70 %, rispetto agli standard tradizionali ” fa notare Striato . Nonostante la tecnologia disponibile , però , le normative italiane sono ancora carenti . Solo il 10 % dei comuni italiani obbliga o incentiva l ’ uso di cassette a doppio scarico o riduttori di flusso . Inoltre , la burocrazia fatica a tenere il passo con l ' innovazione , rendendo difficile l ’ adozione di strategie più avanzate per il risparmio idrico . “ Promuovere una cultura del risparmio idrico è fondamentale ”: i protocolli energetico-ambientali come LEED o BREEAM sono utili per informare il pubblico su come ridurre i consumi e adottare comportamenti sostenibili . GBC Italia , oltre a collaborare con l ' industria e il governo per promuovere programmi e tecnologie di costruzione verde ,“ ha pubblicato un position paper sull ’ acqua ( il primo documento informativo a tema ) per fare il punto della situazione e proporre linee guida ”. Questo documento mira a sensibilizzare progettisti , politici e cittadini sull ' urgenza di affrontare la questione idrica . “ Si tratta di un tema planetario ”, ammonisce Striato

“ che dovremmo approcciare tutti . Il tema della scarsità idrica ha due dimensioni : quella fisica , quando la domanda supera l ' offerta di acqua disponibile e quella economica ( secondo le definizioni della FAO ), cioè quando le infrastrutture sono inadeguate e si verifica uno spreco idrico ”. A livello europeo , iniziative come la tassonomia verde mirano a promuovere un uso responsabile dell ’ acqua , integrando il risparmio idrico tra gli obiettivi centrali dello sviluppo sostenibile . Nel Levels ( il framework che valuta la sostenibilità degli edifici con protocolli energetico ambientali ) l ’ acqua è una delle priorità ambientali nel traguardo 2030 dello sviluppo sostenibile , ma secondo Striato “ c ' è ancora molto lavoro da fare per accelerare l ' adozione di strategie circolari su scala globale ”. La progettazione circolare , infatti , rappresenta il futuro del risparmio idrico e in Italia i produttori si distinguono proprio per la capacità di sviluppare soluzioni innovative , come scarichi sottovuoto che riducono drasticamente il consumo d ' acqua . Tuttavia , l ' adozione di sistemi che recuperano e riutilizzano l ' acqua , come reti duali o impianti per il trattamento delle acque meteoriche , richiede “ una visione sistemica e normative a supporto ”. Un esempio virtuoso è rappresentato dai protocolli energetico-ambientali , che non solo misurano la sostenibilità degli edifici , ma spingono verso soluzioni sempre più performanti . " Il futuro della sostenibilità idrica passa però dall ' analisi dell ' impatto lungo tutto l ' intero ciclo di vita dei prodotti ” fa notare Striato “ dal consumo d ' acqua per la produzione fino alla fase operativa ." La disparità normativa tra stati , regioni e persino comuni non aiuta . “ In Italia il potenziale esiste , ma occorre semplificare la burocrazia e incentivare strategie a lungo termine ”. Ecco perché GBC Italia promuove un approccio sempre più trasversale al tema dell ' acqua , operando anche sul tema One Life Carbon e di analisi LCA che tra i vari indicatori prevede una valutazione dell ' impatto del consumo idrico dell ' edificio . “ La strada è tracciata : ora serve l ’ impegno di tutti per costruire un futuro più sostenibile ”.