ma edizione si ripropone la collaborazione con Assobagno per l ’ organizzazione di uno stand collettivo .
Il futuro è sostenibile All ’ insegna del motto “ Soluzioni per il futuro ”, ISH 2023 si concentrerà principalmente sulla sostenibilità , con due sezioni - Acqua e Aria , Energia e Calore - all ’ interno delle quali verranno presentate soluzioni pratiche per un futuro sostenibile . Autosufficienza energetica , sicurezza degli approvvigionamenti , igiene dell ’ acqua potabile e diversificazione delle fonti energetiche verso una quota sempre maggiore di energie rinnovabili , saranno questi i concetti chiave sui quali il settore dovrà intervenire . A Francoforte , ISH si occuperà di questi temi , seguendo i presupposti definiti con l ’ Accordo di Parigi del 2015 sui cambiamenti climatici ed enfatizzando l ’ importanza di una gestione intelligente dell ’ energia .
Consumo dell ’ acqua e qualità dell ’ aria Oltre agli aspetti progettuali , la sezione ISH Water 2023 affronterà il tema della sostenibilità in tutti i suoi processi produttivi , dalla lavorazione delle materie prime impie-
DONALD WICH , AMMINISTRATORE DELEGATO DI MESSE FRANKFURT ITALIA
“ L ’ appuntamento con ISH si avvicina e noi siamo molto felici che questo momento torni ad essere il punto di riferimento internazionale per il settore . Dopo mesi intensi di preparazione , possiamo dire con soddisfazione che riuniremo nuovamente tutti i player a Francoforte . Grazie a loro , ISH fornisce un grande contributo sia a livello commerciale sia sociale . Dall ’ Italia avremo una presenza veramente significativa con circa 300 aziende e la riconferma della collettiva organizzata in collaborazione con Assobagno . L ’ edizione 2023 si focalizza sulla presentazione di soluzioni per un futuro sostenibile con l ’ attenzione verso la produzione di materiali di lunga durata per il design del bagno del futuro e su tematiche quali l ’ autosufficienza energetica , l ’ igiene dell ' acqua potabile e la diversificazione delle fonti energetiche ”.
Energie alternative Partendo dal presupposto che la transizione energetica è inevitabile e che le energie rinnovabili sono la chiave per un approvvigionamento energetico sostenibile e indipendente , ISH è convinta che siano necessarie soluzioni nuove e concrete . Le opzioni disponibili per la riduzione delle emissioni devono essere applicate al settore del riscaldamento , accelerando la modernizzazione dei sistemi , l ’ integrazione delle energie rinnovabili , la defossilizzazione delle fonti energetiche e il rinnovamento dell ’ edilizia . Negli edifici di nuova costruzione , la pompa di calore è leader sul mercato , gate , alla durata dei prodotti . Il bagno è il luogo nel quale abbiamo un rapporto diretto con l ’ acqua ed è per questo che nella sezione a essa dedicata si punterà l ’ accento sul suo utilizzo in chiave sostenibile , considerando le modalità di erogazione e la fornitura di acqua calda che richiede energia . Nella sezione dedicata all ’ aria , ISH enfatizzerà il ruolo determinante che ha per la vita delle persone ; un ruolo troppo spesso sottovalutato , come abbiamo constatato durante gli anni della pandemia . Gli ultimi due anni , infatti , hanno dimostrato l ’ importanza della rigenerazione dell ’ aria negli edifici , per ridurre al minimo i rischi per la salute e per garantire il benessere delle persone . Tutte queste tematiche verranno presentate in maniera vivace a Francoforte e tradotte dalla teoria alla pratica . ma anche per gli edifici esistenti , i produttori offrono molteplici soluzioni tecniche . In futuro , infatti , per garantire il successo della transizione termica , sarà fondamentale affidarsi a un ampio portafoglio tecnico che tenga conto dell ’ eterogeneità del patrimonio edilizio . Sono disponibili soluzioni ibride che combinano alle pompe di calore altre tipologie di generatori , sistemi di riscaldamento compatibili con l ’ idrogeno , ventilazione residenziali con recupero di calore , riscaldamento a legna ed energia solare termica . Per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità anche per il settore edilizio , ISH 2023 fornirà tutte le indicazioni possibili sulle ultime innovazioni tecnologiche inerenti al riscaldamento .