Il Bagno Oggi e Domani Novembre/Dicembre 2022 | Page 65

Marcello Gobbini racconta 60 anni d ' impresa

Vivace e appassionato al mestiere che ha voluto fare sin da ragazzo e con grande progressivo successo , Marcello Gobbini , " toscanaccio " della miglior specie , divenuto nel frattempo un baldo ottuagenario , che non ha affatto smarrito l ' entusiasmo e la conoscenza di come si lavora il cristallo dei piani , dei bacini per lavabo , o degli specchi . Per festeggiare i suoi 60 anni di operatività ( che sono poi quelli della sua Azienda Artelinea ), ha trovato l ' idea di raccontarsi attraverso , poco più di cento pagine ( testo e immagini a corredo ), in modo molto semplice e veritiero come è il carattere sanguigno e propositivo di Marcello , che ho il grande piacere di conoscere a fondo , avendolo frequentato innumerevoli volte . Nel leggere il suo testo , per altro molto ben introdotto da Michele Quirini e Valentina Peticca , cui non manca la raffinatezza espressiva del loro linguaggio nel descrivere il personaggio Marcello Gobbini , ritrovo molte storie conosciute e altrettante ignote , a me ma anche a molti suoi clienti suoi collaboratori più stretti . Gobbini , " tombeur-de-femmes ", per sua dichiarazione , che in molti casi risale a fine anni 70 , scelse un bel giorno di fidanzarsi con Graziella ( donna forte e fan di Marcello in ogni occasione imprenditoriale ) che poi sposò e dalla cui unione nacquero prima Massimo e successivamente Marco , i due figli che oggi con compiti diversi e complementari sono in Artelinea , divenuta grande e molto ben organizzata , tanto è vero che l ' export rappresenta una parte molto importante nei ricavi complessivi . Il libricino pervenutoci con affettuosa dedica , riporta anche un Marcello che gareggia nelle maratone a partire da quella di New York , ripetuta per più anni e che da poco ha smesso mantenendo però una attività motoria quotidiana prima di arrivare in Artelinea , correndo fra le dolci colline dove la famiglia Gobbini produce buon vino e altrettanto ottimo olio . Il racconto dell ' azienda che ho avuto il grande piacere di vedere crescere in un giorno di primavera del 1975 quando un mio valido collaboratore Mario Carimati ( scomparso troppo presto ) mi condusse a Figline Valdarno , nella vecchia sede di Artelinea . Ci intendemmo all ' istante con Marcello , la moglie Graziella e il fratello Boris . Con la loro azienda abbiamo fatto un percorso interessante e formativo anche per chi , come l ' estensore , scopriva nel corso degli anni successivi gli oggetti in cristallo realizzati con grande finitura e attenzione al particolare che hanno reso famoso il brand " Artelinea ". Una doverosa mia osservazione ad una citazione che Marcello fa a pagina 66 del suo libro , dove rammenta i nostri viaggi di lavoro in tante parti del mondo con un gruppo di imprenditori di area bagno . Non ero Presidente di Assobagno , bensì direttore del " Club Amici del Bagno " una libera associazione con la quale operavo , per conto dei miei editori , dal 1973 al 1983 , che poi divenne l ' attuale Assobagno , di cui " il Bagno Oggi e Domani ", la nostra pubblicazione è da oltre un decennio pubblicazione di riferimento per la comunciazione di questo ampio gruppo di aziende legate a FederlegnoArredo che abbiamo accompagnato nel meritato sviluppo . ( O . g . C .).
ARTELINEA : OLTRE MEZZO SECOLO DELLA “ BOTTEGA DEGLI SPECCHI ”
Sessant ' anni di artigianalità , saper fare e bellezza . Artelinea , fondata nel 1962 a Figline e Incisa Valdarno ( FI ), ha iniziato la propria attività come vetreria e laboratorio artigianale di lavorazione del vetro e del cristallo , è diventata , anno dopo anno , una realtà primaria sul mercato nella proposta di mobili , specchi e lavabi in vetro . L ' importante anniversario è stato festeggiato con molte iniziative di rilievo : dalla partecipazione al Salone del Mobile di Milano , presentando numerose novità e le nuove vesti di collezioni di punta al supporto all ’ incontro fiorentino per i trent ’ anni di ECIA ( European Council of Interior Architects ) e AIPI , di cui è sostenitrice ; dal supporto a opere come l ’ inaugurazione del busto dedicato al Generale Dalla Chiesa alla creazione del concorso “ Women in mirror design ”, in collaborazione con l ’ Associazione italiana donne ingegneri e architetti ( AIDIA ). In particolare , il contest si è rivolto a studentesse , designer e progettiste che hanno presentato numerosi progetti e idee declinando il tema della creazione di una collezione di specchi o specchiere da bagno corredati di eventuali accessori e complementi . A vincere il progetto “ Foglie ” del team composto dalle architette Chiara Santi e Margherita Vestri . “ La nostra collezione di specchi a parete è nata dallo sviluppo dell ’ elemento base della natura : la foglia . Oggi è sempre più forte il desiderio di vivere la natura e riportarla nelle nostre case , ed è noto che il contatto con essa genera nell ' individuo uno stato di maggiore benessere psico-fisico ”. Lo speciale compleanno di Artelinea ha visto , infine , la stesura dell ’ autobiografia del fondatore Marcello Gobbini , “ La mia vita allo specchio ”, edito da Tagete inserito nella collana “ Memorie del Novecento ”, non destinato alla vendita . Uno spaccato privato di un uomo dall ’ Italia del secondo dopoguerra , al boom economico , fino alle esportazioni e ai nuovi mercati , un libro che è la sintesi , un racconto di una vita da imprenditore .