Il Bagno Oggi e Domani Novembre/Dicembre 2022 | Page 62

NEWS
62

CERSAIE 2022 :

CAFÈ DELLA STAMPA

Il presente della Sostenibilità nel progetto Bagno visto da Davide VercellI
La sostenibilità è il tema con cui ci siamo confrontati con Davide Vercelli , ingegnere – designer molto attivo nel settore dell ’ arredo bagno , da sempre attento alle problematiche legate all ’ ambiente e impegnato nella ricerca di soluzioni sostenibili . Il suo interesse nasce già negli anni ’ 80 , periodo in cui non c ’ era la pressante emergenza dei nostri tempi , stimolato dallo studio del Rapporto Meadows , diventato in seguito un libro dal titolo “ I Limiti dello Sviluppo ”, elaborato dal MIT ( Massachusetts Institute of Technology ), secondo cui il nostro pianeta ha capacità finite sia in termini di risorse disponibili sia come contenitore di rifiuti . Il Rapporto individua come “ punto di non ritorno ” l ’ anno 2042 , qualora non si verificasse un cambio di atteggiamento sinergico , ma anche una sostanziale presa di coscienza , dei progettisti e delle aziende . È necessario abbandonare la logica del BAU ( Business As Usual ) e adottare un concetto produttivo diverso che diminuisca l ’ utilizzo totale delle risorse naturali . Di conseguenza , è sempre più urgente migliorare l ' efficienza delle risorse a tutti i livelli , dai prodotti ai sistemi industriali . Al momento i sistemi del ciclo di vita dei prodotti e modelli di business per l ' economia circolare , come la rigenerazione e la condivisione di prodotti , sono stati sviluppati solo in mercati specifici . È necessario quindi concentrarsi su azioni complesse chiamate " sistemi connessi del ciclo di vita del prodotto ", eseguite nell ’ ambito della cosiddetta simbiosi industriale . A questo proposito Serge Latouche usa il paradigma delle tre erre : Risparmio , Riciclo , Riuso che rappresentano le caratteristiche che un prodotto attento all ’ ambiente dovrebbe possedere . Nel corso degli anni il ruolo dei designer è molto cambiato acquisendo gradualmente una consapevolezza diversa , nell ’ arredo bagno c ’ è , ad esempio , una crescente attenzione verso la progettazione di rubinetterie che riducono il consumo della risorsa acqua . Di pari passo è cambiato anche l ’ atteggiamento del consumatore finale , sempre più interessato alla provenienza delle materie prime , all ’ a- zienda e ai processi produttivi dell ’ azienda stessa . La distanza , la gestione dei trasporti diventano dei valori che anche i consumatori cominciano a voler conoscere . Il ruolo del designer è quello di impostare delle politiche produttive diverse e le aziende , in un futuro non lontano , dovranno trasformarsi da aziende di produzione in aziende di servizio per consentire agli oggetti di non avere una vita ridotta , ma migliorabile . Un prodotto dovrà essere costruito per ricevere degli up grade tecnologici ; l ’ azienda di volta in volta , quando sarà necessario , fornirà al cliente il pezzo di ricambio tecnologicamente più avanzato . Nel settore dell ’ arredo bagno , mentre la possibilità dello sharing non è facilmente applicabile , uno dei principi su cui è possibile approfondire la ricerca è quello della durabilità del prodotto e la sua manutenzione , anche programmata . Non è ancora possibile parlare di rigenerazione o ricondizionamento , ma certamente di riciclabilità del prodotto o di parti di esso . Inoltre , nel mondo del bagno al momento sembra difficile mettere insieme l ’ idea di un ’ azienda di servizi con la richiesta crescente di benessere , infatti le aziende lavorano per garantire le migliori soluzioni di comfort all ’ interno del bagno e , spesso , i due percorsi , il down grade e la garanzia del comfort , rischiano di andare in conflitto perché il benessere richiede energia . Tuttavia , la riduzione dei consumi non necessariamente deve essere correlata alla mancanza di qualità o di prestazione di un oggetto . Quindi l ’ obiettivo è verso lo studio di nuove soluzioni tecnologiche per trovare un punto di incontro al fine di inquadrare l ’ offerta del benessere attraverso la lente della sostenibilità , bilanciando lo sviluppo sostenibile del mercato con l ’ economia del mercato stesso .