80 ANNI DI FEDERLEGNOARREDO
IL FRANCOBOLLO DEDICATO E UNA MOSTRA AL MIMIT
Rappresentare la storia di una delle filiere più complesse – e creative – dell’ industria italiana in un rettangolo di pochi centimetri non è impresa facile. Eppure, con un’ operazione di sintesi magistrale, un francobollo e una mostra raccontano il ruolo decisivo della filiera legnoarredo nella nostra cultura. A Roma, lo scorso settembre, sono stati celebrati gli ottant’ anni di FederlegnoArredo, sistema di cui fa parte anche Assobagno, che ha preso parte attiva a questa ricorrenza. Nata nel 2002, Assobagno è l’ associazione italiana delle aziende produttrici di arredobagno, un unicum che rappresenta in modo unitario e trasversale un settore che è stato protagonista della rivoluzione dell’ abitare del nuovo millennio, in cui la stanza da bagno ha acquisito sempre più centralità. Assobagno è parte integrante della federazione che rappresenta l’ intero ambiente casa e questa celebrazione è l’ occasione per ricordare che FederlegnoArredo rappresenta un comparto completo, capace di tenere insieme industria, progetto e cultura materiale. Alla perfezione cade quindi la scelta di presentare la mostra e svelare il francobollo presso Palazzo Piacentini – sede del Ministero delle Imprese e del
Made in Italy – il 17 settembre scorso. Il francobollo dedicato alla federazione è firmato da Mauro Bubbico ed emesso nella serie“ Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”. Non un francobollo celebrativo, che si riserva solamente a 50 ° o 100 ° anniversari, ma un ordinario: riconoscimento ancora più significativo, perché sottolinea l’ importanza di un settore che da ottant’ anni porta valore, competenze e identità al paese. In questo piccolo formato Bubbico ha condensato la storia e lo spirito della filiera attraverso tre figure archetipiche – un imprenditore, una progettista e un artigiano – con una cartella, una squadra e un incastro, simboli di un sistema produttivo capace di unire visione, creatività e sapere tecnico. In parallelo, la mostra“ FederlegnoArredo 80 ° | 1945 – 2025”, curata da Beppe Finessi con progetto espositivo di Massimo Curzi, amplia l’ immaginario visivo del francobollo con manifesti, grafiche e installazioni che raccontano la complessità dei mondi dell’ arredo – bagno compreso – e del legno. L’ esposizione, costruita attorno alle opere di Bubbico, dialoga con la cultura visiva del Novecento, e con la vetrata di Mario Sironi che domina l’ atrio d’ onore: un’ opera di oltre 70mq che celebra il mondo del lavoro.