B- BOOKS
Abitare Architetture sugli alberi senza Edizioni confini DbI
Edizioni DbI Sono più di sessanta le straordinarie case sugli alberi messe insieme da Taschen nella recentissima pubblicazione, Modern Tree Houses, con testi di Florian Siebeck, grafica di Benjamin Wolbergs e illustrazioni di Marie-Laure Cruschi. Il libro dimostra che al di sopra del suolo può esserci un abitare sospeso, fatto di meraviglie architettoniche, capaci di coniugare sostenibilità e design d’ avanguardia. Alcune di queste abitazioni sono ancorate ai rami più alti, altre imitano la forma degli alberi stessi, altre ancora si mimetizzano nel fogliame, tutte con l’ obiettivo di avvicinare l’ uomo alla natura. Il testo è suddiviso in cinque capitoli che racchiudono diverse tipologie di case sugli alberi: quelle destinate ai bambini; quelle pensate per sognatori e amanti della solitudine; quelle che offrono una vista privilegiata sulle meraviglie della natura; quelle destinate alle vacanze e dotate di tutti i comfort; quelle, infine, dalla vocazione spiccatamente sostenibile. Se le poetiche illustrazioni di Marie-Laure Crusch alimentano la nostra immaginazione, le fotografie dei luoghi reali, ci ricordano che forme alternative dell’ abitare sono una realtà possibile.
Florian Siebeck, Modern Tree Houses, grafica Benjamin Wolbergs, illustrazioni di Marie-Laure Cruschi, Taschen 2025, testo in inglese.
Flaminia, settant’ anni di produzione di un’ eccellenza italiana
In occasione del settantesimo anniversario di Flaminia, Augusto Ciarrocchi ripercorre la storia del marchio, in una pubblicazione che segue lo sviluppo dell’ azienda decennio dopo decennio. A partire dal 1954, anno in cui un gruppo di coraggiosi ceramisti fondò Flaminia, si susseguono trasformazioni e innovazioni, in un percorso che ha portato il marchio a diventare la realtà attiva più longeva del distretto ceramico di Civita Castellana. Mettendo da parte l’ enfasi retorica, il volume alterna al racconto storico le sfide che l’ azienda ha dovuto affrontare, dettate dai cambiamenti del mercato. Tante le tabelle che riportano fatturati, consumi di materiali e tipologie di prodotti realizzati anno per anno, accostate alle fotografie d’ archivio. Le immagini mostrano l’ azienda, i cicli produttivi, le fiere e le collezioni, in ambientazioni d’ epoca che ci permettono di osservare l’ evoluzione del gusto del bagno italiano.
Augusto Ciarrocchi( a cura di), Flaminia 70 anni di ceramica, Civita Castellana 2025.
Un viaggio visivo e narrativo nei luoghi del benessere
Wellness by Design The Art and Architecture of Saunas
Ella Adkins Martin Walker
Wellness by Design. The Art and Architecture of Saunas, volume curato da Ella Adkins e Martin Walker, raccoglie una selezione di saune progettate in contesti inusuali e sorprendenti. Tra questi segnaliamo la Skysauna di Helsinki, una cabina posta sulla ruota panoramica che arriva fino a 40 metri di altezza e che consente di godere di una splendida vista sul mare e sulla capitale della Finlandia, mentre si fa la sauna. La Solar Egg Sauna, nella località sciistica di Luossabacken a Kiruna, in Svezia, dalla forma esterna che allude al guscio d’ uovo, composta da acciaio inossidabile lucidato a specchio e dalla finitura dorata. Un’ altra vista accattivante, è quella fruibile dalla Krane, una vecchia gru nel porto di Copenaghen nella quale si può fare un’ altra insolita sauna. Infine, per sentirsi armoniosamente immersi nella natura, con una vista sui prati di mele, è possibile sperimentare la sauna dell’ Apfelhotel Torgglerhof di Saltusio, in provincia di Bolzano. Pensata prevalentemente per dar spazio alle immagini, la pubblicazione non rinuncia ai testi che raccontano nei dettagli i singoli progetti.
Ella Adkins e Martin Walker( a cura di), Wellness by Design. The Art and Architecture of Saunas, Hemlock Printer Ltd, 2025, testo in inglese.