B- BOOKS B- BOOKS di Claudia Marfella
Tradizione e design tra locale e globale
Nel libro Sotto il segno della Puglia. Tra simboli e design, Loredana La Fortuna indaga l’ immagine della Puglia attraverso gli oggetti, i segni e i simboli che ne definiscono l’ i- dentità: luminarie, ricami, cesti di vimini, ceramiche, pietra, trulli, ulivi e fichi d’ India. Questi elementi, radicati nella tradizione, diventano strumenti per raccontare una cultura in dialogo tra locale e globale, tra passato e presente, tra memoria e innovazione. L’ autrice lascia parlare le cose, mostrando come i segni della cultura materiale pugliese si siano trasformati in icone del design e della moda contemporanea, non solo per il loro valore estetico, ma per il significato simbolico e sociale che sono in grado di veicolare. Le dinamiche scaturite dal fascino della regione, costituiscono così un’ occasione per riflettere sul ruolo del design come linguaggio capace di reinterpretare il passato e di costruire nuove forme di identità.
Loredana La Fortuna, Sotto il segno della Puglia, Tra simboli e design, Progedit, Bari 2025.
Terra viva: memoria, ecosistemi e design
Presentato in occasione della Biennale d’ Architettura di Venezia, Grounded è un catalogo curato da Melis Cankara e Bilge Kalfa che fa da corredo all’ esposizione multisensoriale del Padiglione Turco, allestita negli spazi delle Sale d’ Armi dell’ Arsenale. Grounded esplora il suolo come un ecosistema vivente, capace di custodire tracce del passato e di offrire un modello di equilibrio possibile per le nuove generazioni. Se alla mostra il pubblico può toccare, annusare e interagire con la materia stessa della terra, per riflettere sulle conseguenze delle attività industriali e di uno sviluppo che ignora la sostenibilità, gli interventi del testo, invitano a riflettere sui cambiamenti climatici, a reinterpretare e immaginare la terra e il suolo attraverso molteplici prospettive e a osservare progetti alternativi che cercano di sollecitare una maggiore sensibilità verso l’ ecosistema.
Melis Cankara e Bilge Kalfa( a cura di), Grounded, 19. Mostra Internazionale di Architettura, La Biennale di Venezia, Padiglione Turco, catalogo della mostra, 10 Maggio – 23 Novembre 2025, testo in inglese.
Un viaggio tra le collezioni Noorth
The Collection presenta le proposte di arredobagno Noorth, inserite in ambientazioni suggestive, capaci di trasmettere un profondo senso di benessere e di rivelare la visione progettuale del marchio. Il catalogo attraversa l’ intero universo Noorth, dalla A della collezione Azuco alla Z della collezione Zenit, passando per Fjord, One, Puro, Roma, Sintesi e Touch, sistemi componibili integrati, con lavabi e accessori accomunati da una ricerca artigianale, da una grande cura del dettaglio e da una selezione accurata di materiali pregiati. È un percorso che supera l’ estetica e la funzionalità, per esplorare il significato più profondo del comfort, in un dialogo tra volumi, superfici e linee dall’ eleganza sobria, equilibrata e senza tempo. Le fotografie di Federico Cedrone e ContrattiCompany valorizzano con sensibilità la matericità delle superfici e l’ attenzione al particolare. Più che un catalogo tecnico, il volume si configura come un libro illustrato di design d’ interni, un racconto visivo dedicato al mondo del bagno.
The Collection, Noorth, Treviso 2024, testi in italiano e in inglese.
76