Il Bagno Oggi e Domani Nov/Dec 2025 | Page 6

EDITORIALE

DAL PRODOTTO ALL ' UTENTE VIAGGIO FRA LE INTERMEDIAZIONI

Oscar G. Colli
Si è fatto inverno, anche se il solstizio cade, come su ogni calendario solare, qualche giorno dopo l ' uscita di questo numero, che sigilla e manda in archivio un 2025 tutto da commentare, cercando l ' interpretazione per l ' anno che verrà, alfine di non essere presi alla sprovvista dalle turbolenze globali sino ai temporali da distretto produttivo che massacrano i sogni. Stiamo facendo un po ' tutti, dai vari gradini delle responsabilità civili e professionali, il conto alla rovescia per farci accogliere dal nuovo anno lindi e desiderosi di ben figurare nel panorama che ci accoglierà a brevissimo, una volta doppiata Capo di Buona Epifania. Da parte nostra, umili Osservatori di oggetti e comportamenti umani nella catena del valore, abbiamo ripensato alle tappe del percorso lavorativo abituale secondo un nostro- risibile concetto: designer, prodotto, distributore qualificato, impiantista e- infine- l ' utente, però inserendo fra la seconda e la terza voce, una ulteriore casella che risponde al nome professionale di arredatore / trice di interni( o un raffinato fai-da-te). Entrambe le figure descritte chiamate a presiedere al corretto inserimento degli elementi che comporranno questo volume abitativo destinato al bagno. Le aziende italiane, europee e anche del lontano oriente producono e vendono beni sempre più ingegnerizzati da tecnologie avanzate e con materiali di ultima generazione. L ' apporto verso l ' eleganza degli accessori è sempre più demandato alle conoscenze degli storici designer e dei giovani che mirano alto. Sull ' impiantistica non manchiamo da lungo tempo di osservare che a questa pattuglia di esecutori non viene chiesta la dislocazione dei pezzi, oppure la colorazione delle piastrelle o la dimensione del piatto doccia: " l ' In- terior " incaricato del progetto avrà deciso molto prima con la committenza tutti i dettagli. E l ' idraulico dovrà soltanto eseguire, con il rigore richiesto, l ' arrivo e l ' evacuazione delle acque, nel luogo dedicato- che sarà variabile di bagno in bagno- avvalendosi anche delle continue innovazioni( ne abbiamo viste in recenti eventi fieristici) unite alla praticità di questi specialisti. Ultimo frazionista del percorso descritto, abbiamo affermato essere l ' impiantistica. Attorno a questa figura professionale si sono spesso soffermati in molti osservatori a commentarla. Noi ci rammentiamo di un titolo a più colonne e alquanto incauto di una quindicina di anni addietro, apparso sulla stampa nazionale che così recitava: " Occorre bocciare sistematicamente i giovani che arrivano dalla Polonia, per garantirci gli idraulici del domani ". Riprendiamo questa glaciale battuta in ragione della seconda nazionalità, che è anche polacca( non per meriti acquisiti e senza esami linguistici ma per via di un matrimonio, fine anni 80, con una giornalista di Tele Varsavia 1), che ci permette a fine anno 2025 di riprendere quella affermazione che voleva strappare risate da bar sport. Diremo ai nostri fedeli e pazienti lettori che l ' opinionista si avvale, per i lavori idraulici personali, di una società italiana che ha alle sue dipendenze un tecnico croato, di grande capacità e nostra completa soddisfazione. Fatto questa racconto a chiosa ribadiamo che è l ' idraulico soltanto ad eseguire, con il rigore richiesto. Il finale è già scritto: rendere soddisfatta l ' u- tenza per aver saputo realizzare quello spazio delle abluzioni quotidiane in squadra, nei tempi e nei modi attesi. Era nel programma di tutti gli individui coinvolti e a fine lavori, appagati non soltanto dai sorrisi di circostanza, si brinda!
6