Remer Rubinetterie celebra 60 anni di innovazione
Sessant’ anni di storia, di ricerca e di passione per il design Made in Italy. Remer Rubinetterie ha celebrato il suo importante traguardo al Cersaie 2025, confermandosi tra i protagonisti internazionali del settore della rubinetteria e del wellness. Fondata a Milano nel 1965 dai coniugi Repici e Merlino, oggi l’ azienda è un gruppo industriale con sede a Cassano d’ Adda( MI), 85.000 mq di superficie produttiva e un fatturato di circa 80 milioni di euro. Il Gruppo Remer comprende cinque aziende – tra cui la capofila Remer Rubinetterie e Daniel Rubinetterie – oltre a realtà specializzate nella produzione di componenti strategici, dai flessibili in acciaio alle cartucce termosanitarie ed elettroniche. Una filiera interna che consente di presidiare ogni fase del processo produttivo, dalla progettazione alla finitura, garantendo controllo, qualità e autenticità del Made in Italy. Al Cersaie, Remer ha presentato un allestimento ispirato ai toni caldi e accoglienti della casa contemporanea, cornice ideale per le nuove collezioni nate per celebrare i 60 anni dell’ azienda: Ottagono e Academy. Entrambe si distinguono per il corpo e la leva a base ottagonale, simbolo di equilibrio e armonia, declinati in un’ ampia gamma di finiture e nei trattamenti PVD ad alta resistenza. In mostra anche le linee Chrono, dal sapore industrial e meccanico, e
Atelier, dal fascino neoclassico, a conferma di una proposta sempre più ampia e trasversale per bagno, cucina e area wellness.“ Essere al Cersaie ha per noi un valore speciale: è una fiera che ci accompagna dal 1983 e che rappresenta la vetrina ideale per mostrare l’ evoluzione del nostro lavoro”, ha dichiarato Antonio Repici, presidente del Gruppo Remer. Dopo Bologna, l’ azienda porterà le sue novità anche al Big Five di Dubai( 24 – 27 novembre 2025).
www, remer. eu
Samo e Lineabeta insieme: una nuova visione coordinata del bagno
Per la prima volta insieme, i marchi Samo e Lineabeta hanno presentato a Cersaie 2025 soluzioni integrate, modulari e affidabili, dall’ idea al cantiere, in un ecosistema progettuale con funzioni diverse legate dallo stesso linguaggio estetico. Docce, complementi, accessori e specchi hanno dialogato con il pubblico internazionale di progettisti, distributori, contractor e addetti ai lavori, attraverso un racconto organico, pensato non come un semplice co-branding ma come un’ offerta coordinata, nuova e completa. Un connubio vincente che ha unito l’ e- sperienza consolidata di Samo nel mondo doccia e
la proposta articolata di Lineabeta, che spazia dagli accessori fino agli specchi e ai complementi. In un codice estetico univoco sono state così rinnovate l’ identità visiva, gli strumenti e le modalità di relazione quali stand, materiali e digital touchpoint in una coerenza nuova, più chiara e più vicina al lavoro quotidiano dei partner aziendali. Fra le novità di rilievo di questa edizione si sono distinte tre nuove linee di pareti doccia: CEE Super, CEE SP Super e Polaris Super che rappresentano l’ evoluzione del know-how di Samo. Queste collezioni sono caratterizzate da rigore costruttivo, qualità percepita e semplicità d’ uso, senza compromessi sul design, e sono nate per rispondere alle esigenze reali del mercato, con attenzione all’ installazione, alla manutenzione e alla durabilità. CEE Super è una parete doccia con telaio( H 200 cm) in vetro temperato 6 mm con trattamento anticalcare StarClean di serie, profili orizzontali H 3 cm ed estensibilità e regolazione fuori squadra del muro fino a 2 cm. CEE SP Super vanta in aggiunta il telaio parziale. A completare l’ offerta, si aggiunge Polaris Super, la nuova parete doccia senza telaio( H 200 cm) disponibile con vetro temperato 6 mm con trattamento StarClean di serie e maniglia integrata nel profilo magnetico di chiusura in alluminio.
www. samo. it
58