120
BAGNO ARCHITETTURA CAP . II / RASSEGNA
QUANDO IL BAGNO È SU MISURA
IL PROGETTO SVILUPPATO DA PAOLA NAVONE E STUDIO OTTO CI PORTA A RIFLETTERE ( E A SORPRENDERCI ) CIRCA LA CAPACITÀ DI ARCHITETTI E INTERIORS DI CONCEPIRE SPAZI AD ALTO TASSO DI PERSONALIZZAZIONE ,
SIA ARCHITETTONICO SIA FUNZIONALE E ESTETICO . IL MERCATO DA MOLTO TEMPO HA COLTO L ’ IMPORTANZA DI QUESTA FORMA ESPRESSIVA , OFFRENDO
PRODOTTI E SOLUZIONI CHE CON INTELLIGENZA E CREATIVITÀ POSSANO RENDERE OGNI PROGETTO SPECIALE .
DI EMILIA TREVISANI
N ella stanza da bagno capita spesso che la scelta degli arredi debba necessariamente corrispondere a vincoli architettonici oppure a desiderata personali . Tra le soluzioni più interessanti troviamo strutture che “ tengono insieme ” elementi di arredo , successivamente ampliabili e modificabili , o quelle pensate per mettere , togliere e spostare oggetti , poi manopole di rubinetti da creare e modificare a proprio piacimento , sistemi su misura al millimetro o altri che aggregano e disaggregano funzioni . Minimo comun denominatore di questi prodotti ben “ pensati ” è la praticità d ’ uso e la semplicità di installazione , unita al design inteso come valore aggiunto alla funzione . In poche parole : migliorare e semplificare la vita senza prescindere dalla bellezza .