NINE ASSOCIATI
« A volte bisogna osare per ottenere inaspettate rappresentazioni e nuovi modelli da applicare alla vita di tutti i giorni ».
"
Uno
Nessuno Centomila ” è uno spazio inclusivo che accoglie i nostri variegati modi di essere e di vivere l ’ ambiente che , più degli altri , mette in risalto le essenze e le diverse personalità di chi vive la casa . Il progetto è un contenitore evoluto , altamente tecnologico e compatibile con i gusti e le esigenze di tutti , in cui è installato un monoblocco scultoreo intorno a cui ruotano la vasca , il lavabo , il wc e una zona “ neutra ” che funziona da piano d ’ appoggio . Il progetto nasce dall ’ ascolto di due suggestioni che , rispettivamente , migliorano e arricchiscono con nuove funzioni le strutture orizzontali dell ’ ambiente . Entrambi i solai , infatti , sono realizzati con lamelle modulari aventi una sezione a forma di H che ospitano , quando usate a pavimento , il sistema di riscaldamento , gli scarichi delle acque , il sistema di raccolta e smaltimento dello sporco e le canalizzazioni che emettono aria calda e vapore per trasformare l ’ ambiente in un hammàm . Il solaio superiore accoglie , invece , il sistema di raffrescamento , l ’ illuminazione , i diffusori per la musica e , nella zona dedicata alla doccia , delle tubazioni speciali con dei particolari tagli sulle lamelle che consentono l ’ erogazione dell ’ acqua . Paolo Emilio Bellisario , fondatore insieme a Emilia Caffo e Matteo Di Sora dello studio NINE associati , ci ha raccontato che il progetto è il risultato di una trasposizione tecnologica di sistemi , già adoperati in altri ambiti come piscine o SPA , rivisitati e ingegnerizzati , sia dal punto di vista impiantistico sia tecnologico , per essere adattati all ’ interno dell ’ abitazione . La stessa trasposizione è stata elaborata per il sistema di recupero delle acque reflue . Dagli scarichi , le acque , attraversando sistemi di decantazione e fanghi attivi , vanno in un serbatoio si smistamento , dal quale grazie ad un sistema di potabilizzazione delle acque ( mediante debatterizzatori UV , processi di osmosi inversa , passando per addolcitori ed opportuni filtri ) il 60 % delle acque viene riutilizzato per acqua sanitaria e il restante 40 % viene riutilizzato per irrigazione . Le pareti del bagno sono completamente vetrate e intenzionalmente libere da ogni elemento aggiuntivo per non interrompere la percezione del monoblocco funzionale dagli altri ambienti della casa . Bellisario ci ha spiegato che questo grande bagno è stato immaginato al centro dell ’ abitazione e , quindi , in comunicazione visiva con il resto della casa . La privacy è garantita da una sofisticata tecnologia , ispirata ai bagni pubblici di Shigeru Ban realizzati a Tokyo , che opacizza i vetri quando il bagno è utilizzato per uso privato . L ’ assenza di elementi sulle pareti ha suggerito la possibilità di renderle plurifunzionali , infatti , dall ’ interno diventano specchio , schermo TV , mega schermo per il cinema , oppure display per la chat di whatsapp . La particolare forma cava delle lamelle che compongono i solai consente “ tappare ” le concavità con qualsiasi finitura per la pavimentazione e il rivestimento del soffitto . Nel progetto finale è stato scelto il cementoresina , ma la pavimentazione è estremamente personalizzabile utilizzando finiture come marmo , grès o legno . Il cementoresina è anche la materia del monoblocco , la scultura funzionale di grande impatto visivo e unico elemento tridimensionale del progetto . La stanza è stata lasciata volutamente libera , ma è immaginabile l ’ inserimento di piantane freestanding
accanto al lavabo e alla zona doccia per appendere asciugamani e accappatoi . Un piano neutro del monoblocco funziona da piano d ’ appoggio per saponi , dispenser , spazzolini , ecc . Le ampie dimensioni del contenitore rivelano la volontà di facilitazione dei movimenti e l ’ intenzione di avere un ambiente di ampio respiro , all ’ interno del quale si possono svolgere , oltre alle funzioni proprie del bagno , anche altre attività di svago o contemplative . L ’ ambientazione ideale del bagno è all ’ interno di una villa o di una casa unifamiliare costruita ex novo , il suo inserimento è stato immaginato anche all ’ interno di un ambiente di un palazzo nobiliare dove sono presenti degli spazi enormi in cui , spesso , è molto difficile posizionare i bagni senza evitare di danneggiare gli ambienti e le volte di copertura ; il monoblocco , installato al centro di questi spazi , risolve la necessità di realizzare un bagno . Il progetto è pensato per un target medio alto , tuttavia potrebbe essere inserito in un ’ ampia camera da letto , mantenendo una sola parete vetrata che guarda verso il bagno , gli eventuali problemi relativi all ’ alloggiamento degli impianti a pavimento possono essere risolti facilmente realizzando un gradino per compensare il salto di quota . Lo studio NINE associati propone un concept coraggioso le cui intenzioni impongono la necessità di cercare sofisticate soluzioni progettuali , formali e tecnologiche della stanza da bagno . La filosofia del progetto sembra andare contro i principi generali della progettazione del bagno , la trasparenza intenzionale delle pareti perimetrali è una delle sorprendenti contraddizioni , ma un esame critico più approfondito ne dimostra la validità e l ’ utilità alla narrazione dell ’ intero progetto . autore
NINE ASSOCIATI
titolo del progetto
UNO , NESSUNO , CENTOMILA
Project team : Paolo Emilio Bellisario , Emilia Caffo , Matteo Di Sora Consulente tecnico : Marco
Capobianco Collaboratori : Pierluigi Moro
NINE ASSOCIATI Via XX Settembre 10 03100 Frosinone ( FR ) Tel : 338 1931673 www . studionine . it info @ studionine . it nineassociati