Il Bagno Oggi e Domani Giu/Lug 2025 | Page 52

News

Ceramics of Italy partecipa alla Clerkenwell Design Week 2025

L’ industria ceramica italiana è stata protagonista alla Clerkenwell Design Week di Londra( 20-22 maggio), con una partecipazione collettiva in un padiglione in St. John’ s Square, nel cuore di Clerkenwell. Arrivata alla 14 ª edizione, è uno degli eventi più importanti del design internazionale, con la più alta concentrazione di showroom di design e architettura in Europa. Sono 17 le aziende italiane presenti: ABK Group Studio, AcquarioDue, Casalgrande Padana, Ceramica Sant’ Agostino, Ceramiche Keope, Ceramiche
Marca Corona, Ceramiche Refin, CE. SI Ceramica di Sirone, Ceramiche Supergres, Etruria Design, Gruppo Bardelli, Imola Ceramica, La Faenza Ceramica, Paul & Co Ceramiche, Settecento- Manifattura Ceramica, Simas e Tonalite. Promossa da Confindustria Ceramica e ICE-Agenzia, l’ evento ha previsto workshop, incontri e networking, offrendo un’ occasione unica per esplorare la qualità e la versatilità della ceramica italiana in un contesto internazionale. www. confindustriaceramica. it

In Piazza San Marco non solo design per il Fuorisalone

Nel“ fuorisalone” dello scorso aprile non sono mancate brillanti sorprese anche per chi- come chi redige questo articolo – dichiara di averne viste di tutti i colori! Questa affermazione, che va letta in termini propositivi, riguarda anche l’ evento che in tanti hanno vissuto nella zona di Brera, proprio dentro al chiostro della grande Basilica dedicata a San Marco che ha ospitato per sei giorni l ' iniziativa” dOT-design Outdoor Texture”, un luogo variegato in cui erano radunati oggetti e beni durevoli con una lettura innovativa delle tendenze contemporanee per l’ abitare. Il tutto da una idea di un esperto, il Professor Marco Migliari, con il quale hanno collaborato Sabrina Antonini e Alessandra Coppa, con una adesione di circa una trentina di aziende e studi progettuali di riconosciuta capacità. Questa edizione 2025, rispetto alle cinque che l’ hanno preceduta negli anni, aggiungeva una chicca di notevole levatura culturale: concerti pomeridiani dall’ interno della Basilica che, aperte tutte le porte verso la Piazza e i Chiostri, offriva ogni giorno un paio d’ ore di magistrali suonate di musica sacra, classica, operistica e popolare. Un qualificato mix di notevole pregio, cui il vostro umile redattore non ha voluto mancare, per poi darne libera e soddisfatta citazione, su questo nostro periodico.( OgC)

DDN: 35 anni di edizione

Affermo subito con un sorriso di simpatia che la mia conoscenza con l’ editore Carlo Ludovico Russo data l’ esatta metà degli anni‘ 80. Entrambi impegnati sul fronte commerciale, con risultati interessanti ai fini del bilancio aziendale: lui sul fronte ufficio, io sul fronte bagno, cucina, impiantistica. All’ avvio del 1990, Carlo Ludovico Russo, decide di diventare a sua volta editore. La sua conoscenza di molti mercati, un pallino nel campo del design che sta esplodendo, lo convincono a tentare una avventura nel b2b, sull’ onda di quello che hanno saputo fare altri editori nei decenni della crescita economica del Paese. Russo crea progressivamente la sua squadra di lavoro. Noi due manteniamo da allora un buon rapporto personale, tanto che ci invitiamo, nel corso degli anni, a partecipare ad eventi ora suoi e talora nostri, proprio in ragione della reciproca stima. E non è mancato l’ invito, che ho onorato con entusiasmo, per salutare, nella serata nello spazio ADI, il suo recentissimo 300esimo numero di edizione di DDN, che concomitava con 35 anni esatti da Editore puro e qualificato nel mondo del progetto e del prodotto. 300 numeri e 35 anni culminati in una regale festa sulla piazza Compasso d’ Oro e all’ interno degli ampi e musealmente ricchi spazi interni nella sede dell ' ADI. Abbiamo brindato con tutti loro, i comuni colleghi intervenuti alla coloratissima festa, con rappresentanze nutrite di architetti, docenti e designer, che non sono mancati in un piacevole tardo pomeriggio primaverile a complimentarsi con l’ Editore e i componenti della nutrita sua squadra di collaboratori. Auguri ancora a Carlo Ludovico che non era mancato nel 2023 di venire a festeggiare, insieme a tanti altri colleghi, i 50 anni della nostra rivista e di un mestiere che ci siamo scelti in età giovanile.( OgC)
Carlo Ludovico Russo con Oscar Colli
52