News
Energieker apre Spazio Brera: design, ceramica e innovazione
In occasione del Fuorisalone 2025, Energieker ha inaugurato il suo primo spazio espositivo a Milano: Spazio Brera, un ambiente pensato per architetti e designer nel cuore creativo della città, in Via Solferino 18. Il debutto è stato accompagnato da Equilibrismi, installazione site-specific firmata dall’ artista e designer Ido Corradini, che ha trasformato le superfici ceramiche in strumenti di narrazione architettonica. Spazio Brera rappresenta un punto di svolta per il brand modenese, che da Pavullo nel Frignano si proietta nel cuore pulsante del design internazionale.“ Aprire questo spazio nel cuore di Brera – ha dichiarato Riccardo Monti, CEO di Energieker – è la naturale evoluzione del nostro percorso verso un ruolo sempre più strategico nel mondo del progetto e dell’ interior design”. L’ installazione Equilibrismi ha dato forma a una riflessione poetica e tecnica sul concetto di equilibrio in tempi incerti. Cinque totem, che combinano grès porcellanato con materiali come legno, carta da parati, metallo e tessuti, dimostrano la capacità delle superfici firmate Energieker di dialogare con ogni elemento dell’ abitare. Un gioco di stabilità apparente, che poggia sulla solidità e sulla versatilità della ceramica, materia nobile e contemporanea. Fondata nel 1997 ma con radici produttive che risalgono al 1986, Energieker è oggi uno dei protagonisti del settore ceramico Made in Italy. Innovazione, sostenibilità e stile sono i pilastri su cui si fonda il marchio, che offre un catalogo vastissimo di superfici in grès porcellanato per interni, esterni e arredo. Le collezioni si distinguono per ampiezza di formati – dalle tradizionali piastrelle fino alle grandi lastre – e varietà di effetti: marmo, pietra, cemento, metallo, legno e resina. Lo showroom milanese diventa ora una vetrina permanente, non solo dei prodotti ma anche della visione di un’ azienda che crede nella qualità certificata, nella sostenibilità concreta e nella cultura del progetto. Spazio Brera si propone come un laboratorio di idee, dovei prodotti Energieker non sono più solo superficie, ma linguaggio espressivo in continua evoluzione. www. energieker. it
Geberit iCon: funzionalità e stile
La serie Geberit iCon, già bestseller in Italia per il suo design essenziale e minimale, si arricchisce di un ' importante innovazione: la tecnologia di risciacquo TurboFlush. Questa novità potenzia le prestazioni della ceramica più amata del marchio, offrendo un valore aggiunto significativo in termini di efficacia, igiene e comfort. TurboFlush è una tecnologia brevettata da Geberit che genera un potente vortice d ' acqua all ' interno del bacino ceramico. Questo flusso ottimizzato garantisce un risciacquo efficace e silenzioso, pulendo a fondo l ' intera superficie del vaso, inclusa la zona del sifone, dove solitamente possono accumularsi residui. Già presente nelle serie ONE, Acanto e nei WC smart AquaClean, l ' introduzione di TurboFlush in iCon estende l ' offerta di ceramiche Geberit con questa innovazione. La serie iCon, disponibile sia nelle versioni sospese sia a terra, mantiene intatto il suo apprezzato design senza brida( Rimfree). Questa caratteristica non solo assicura una pulizia ancora più semplice, ma garantisce anche la piena compatibilità con i sedili esistenti. Ciò significa che, in caso di ristrutturazione o semplice sostituzione del vaso, i clienti possono optare per un modello iCon con TurboFlush senza alcuna difficoltà, godendo di un aggiornamento tecnologico immediato. La facilità di aggancio e sgancio dei sedili, inoltre, semplifica le operazioni di pulizia e manutenzione quotidiana. Con l ' integrazione di TurboFlush nella serie iCon, Geberit completa la sua proposta di soluzioni per vasi, rispondendo non solo a esigenze stilistiche e di design, ma anche a diverse fasce di prezzo, offrendo una risposta di qualità per ogni budget. www. geberit. it