Il Bagno Oggi e Domani Gen 24 | Page 64

64
INTERNI BAGNO

A pochi passi dall ’ Arena di Verona , un appartamento di 280 metri quadrati è stato oggetto di un recente intervento di interior design e di efficientamento energetico , entrambi condotti dall ’ architetto Michele Perlini nel rispetto del pregio storico dell ’ edificio . Elementi preesistenti della residenza come la pavimentazione in seminato , il soffitto a cassettoni e la sommità affrescata delle pareti , caratterizzano in parte anche i bagni convivendo con materiali di sintesi di ultima generazione ( come il Lapitec in cucina ), pezzi di pregiato design seriale ed elementi realizzati su misura . « Tra le necessità del committente – sottolinea l ’ architetto – c ’ era quella di migliorare i locali dal punto di vista termico ed energetico . Non potendo intervenire sull ’ involucro , abbiamo optato , all ’ interno , per una scatola in calcio silicato che isola l ’ ambiente impedendo la formazione di muffe ». La zona notte , composta da due camere con rispettivi bagni e uno studio , si sviluppa su stanze piccole , intime : nel bagno padronale , la pavimentazione in parquet a spina di pesce dialoga con quinte in legno che separano solo idealmente l ’ area benessere , con un approccio progettuale che rievoca le tendenze dell ’ ospitalità di lusso . La vasca freestanding , uno storico modello a forma ovoidale divenuto un ’ icona del design contemporaneo , abbina gradevolmente il Cristalplant , materiale di sintesi in cui è realizzata , con la pietra naturale dei rivestimenti e dei lavabi su disegno . Non manca infine la componente tecnologica , come l ’ impianto di ventilazione meccanica controllata che gestisce dal punto di vista termico e igrometrico l ’ ambiente , oltre purificare costantemente l ’ aria . « La natura è la fonte d ’ ispirazione del mio lavoro », conclude Michele Perlini . « Non c ’ è niente di meglio di un progetto che parte dalla natura e ad essa ritorna ».

Luogo Verona
SCHEDA TECNICA DEL PROGETTO
Progettista Michele Perlini
Pavimenti Originale in seminato e parquet a spina di pesce
Rivestimenti In pietra naturale
Quinte di separazione zona notte-wellness Realizzate in legno
Vasca Agape , modello Spoon
Lavabi bagno padronale Realizzati su misura in pietra naturale
Rubinetteria Gessi
« Pensiamo agli spazi , anche quelli dedicati alla cura del corpo , come a luoghi con una storia da raccontare a cui diamo voce attraverso la contaminazione tra design , colori , finiture e oggetti declinati secondo i principi di sostenibilità , ricerca sui materiali e benessere ».
Michele Perlini
FOCUS ›
Inserite in un contesto storico importante , le aree benessere sono caratterizzate da un gusto elegante e discreto in grado di unire finiture di pregio al design più attuale .
Tra le richieste del committente , quella del miglioramento dei locali dal punto di vista termico ed energetico : non potendo intervenire sull ’ involucro si è optato , all ’ interno , per una scatola in calcio silicato che isola l ’ ambiente impedendo la formazione di muffe .
Volumi essenziali , materiali naturali e di sintesi , contenimento dei consumi idroenergetici e salubrità dell ’ aria convivono nei bagni in perfetto equilibrio .
Laureato in architettura allo IUAV di Venezia , dal 2005 Michele Perlini è attivo a Verona nello studio di famiglia fondato nel 1974 . Specializzato nell ’ architettura sostenibile e nell ’ interior design , è consulente esperto CasaClima . Al suo attivo ha numerosi progetti , su scala edilizia , urbana e del paesaggio , basati sull ’ innovazione tipologica , tecnologica e con grande attenzione al basso impatto ambientale . Il suo lavoro ha ottenuto svariati riconoscimenti internazionali .