NEWS
56
L ’ anno 2023 della ceramica
Forte contrazione dei volumi di produzione , vendite ed export per l ’ industria italiana delle piastrelle di ceramica nel 2023 . Il preconsuntivo 2023 elaborato da Prometeia , e analizzato durante la conferenza stampa di Confindustria Ceramica dello scorso dicembre , evidenzia volumi di vendite intorno ai 362 milioni di metri quadrati ( -19,3 % rispetto al 2022 ), derivanti da esportazioni nell ’ ordine di 277 milioni di metri quadrati ( -22,1 %) e vendite sul mercato domestico prossime agli 85 milioni di metri quadrati ( -8,7 %). La contrazione ha interessato tutti i principali mercati del mondo , e in particolare l ’ Europa Occidentale ed il Nord America . Il dato di preconsuntivo della produzione è stimato su livelli simili a quelli delle vendite . “ La situazione attuale è fotografata con tutte le sue difficoltà da quattro numeri : i tassi di interesse della BCE sono stati confermati al livello record del 4,5 % - valore che traina al rialzo tutta la struttura dei tassi di interesse delle nostre imprese –; le vendite di ceramica sono calate del 20 %; la produzione si è ridotta di 90 milioni di metri quadrati ed abbiamo 6.000 dipendenti in cassa integrazione . Siamo in presenza di una crisi della domanda che interessa tutti i mercati , a partire dai principali paesi esteri del nostro export ”, ha detto il presidente Giovanni Savorani . Sul fronte dei costi sostenuti , Confindustria Ceramica dà " un giudizio positivo del Decreto Sicurezza Energetica , che conferma le due misure strutturali , finora mai attuate , a favore dei settori energivori quali la gas release di metano nazionale e la electricy release . Auspichiamo che si possa arrivare a mettere a terra questo provvedimento in tempi brevi ", prosegue Savorani . " Il sistema Ets va profondamente riformato ", dice , perché " per come è congegnato ora rappresenta una tassa sulle imprese e sul lavoro a favore della speculazione finanziaria ". Ci sono anche " luci e ombre " sul fronte delle infrastrutture in Emilia-Romagna che andrebbero potenziate per favorire i collegamenti e l ' export . In particolare il terzo ponte sul fiume Secchia , per il quale è stato completato lo studio di fattibilità , la Bretella Campogalliano Sassuolo e il raccordo ferroviario tra gli scali di Dinazzano e Marzaglia , tutti importanti per il settore .
www . confindustriaceramica . it