Forse servirà pensare ad una specializzazione della formazione legata almeno a specifici gruppi merceologici , come già esiste nell ’ a- rea tecnica . L ’ esperienza positiva dei Gruppi di Lavoro Tecnico di Assobagno , che ad oggi hanno già pubblicato le linee guida per l ’ installazione sia per le Pareti doccia sia per i Mobili sospesi in bagno , ci spinge a considerare di utilizzare tutto questo know-how per fare una formazione coordinata anche verso le altre tipologie di prodotto , necessità condivisa anche da ANGAISA . Per quanto riguarda la formazione dei professionisti e addetti alle vendite , sia per la produzione sia per la distribuzione siamo ancora in fase di studio per individuare una formula sinergica , più attuale ed efficace .
Rispetto al tema della sostenibilità , quali gli strumenti messi in campo dalle imprese dell ’ arredobagno ? E in che modo Assobagno può supportarle in questo percorso ormai imprescindibile ? Negli ultimi anni , inevitabilmente , le aziende di arredobagno hanno avviato progetti innovativi legati al percorso di sostenibilità , alcuni focalizzati sui prodotti con l ’ obiettivo di renderli sempre più ecosostenibili , in particolare quelli caratterizzati dal consumo di acqua ed energia . Contemporaneamente si sono attuate soluzione relative ai processi produttivi rendendoli sempre più avanzati , riducendo quanto più possibile le emissioni di CO2 . All ’ interno della piattaforma FLA Plus , sono presenti alcuni servizi utili alle aziende associate per intraprendere al meglio il percorso di transizione ESG , per accelerare il processo di cambiamento e trasformare le sfide ambientali in competitività e opportunità di crescita . Inoltre , rispetto alla circolarità , è doveroso citare la recente costituzione del Consorzio Nazionale Sistema Arredo , promosso da FederlegnoArredo , pensato e sviluppato insieme alle aziende associate , per occuparsi del fine vita del prodotto di arredo all ’ interno della filiera . Si tratta di un Consorzio che ha l ’ obiettivo di supportare le imprese dell ’ arredo nella piena transizione verso l ’ economia circolare , nella forma di un sistema collettivo che consenta loro di farsi trovare pronte a una possibile futura implementazione della responsabilità estesa nel settore arredo da parte del legislatore . Sarà operativo su tutto il territorio nazionale e si propone di gestire il " fine vita " dei prodotti del settore arredo , consentendo di accelerare i traguardi di sostenibilità dell ’ intero comparto e di rinnovare le strategie di tutta la filiera dell ’ arredamento .
Nonostante il 2025 non preveda la biennale del Salone Bagno , si parla della presenza di numerosi eventi dedicati al bagno , in concomitanza al Salone del Mobile . Milano . A suo avviso cosa muove questa “ attrazione fatale ” per l ’ arredobagno ? Il bagno ormai è parte integrante dell ’ arredo della casa e questa 63 ª edizione del Salone del Mobile . Milano , dall ’ 8 al 13 aprile , come ogni anno crea un indotto di visitatori , architetti ,
professionisti , operatori internazionali interessati alle ultime tendenze legate a creatività e cultura del progetto , che le aziende dell ’ arredobagno cercano di intercettare . Si tratta di un momento catalizzatore di interesse su Milano sia per la sua riconosciuta attrattività , come polo di business internazionale indiscusso per il design e il fashion , sia per l ’ incredibile vetrina di tutti gli eventi nei giorni di manifestazione che coinvolgono l ’ infinito tessuto di showroom nel cuore della città . Interesse che chiaramente viene amplificato per l ’ arredobagno negli anni pari , in concomitanza con il Salone Internazionale del Bagno .
Il settore si distingue per il suo dinamismo e la continua evoluzione . Come si riflette questa attitudine per un ' associazione come Assobagno nel rapporto con le aziende associate e gli stakeholder ? Il nostro impegno è volto a rendere la nostra azione sempre più efficace e rilevante . In questa direzione risulta fondamentale la collaborazione con Il Bagno Oggi e Domani , nostro consolidato partner editoriale . Dal prossimo numero , infatti , in linea con il restyling grafico della rivista , Assobagno sarà presente con una doppia pagina istituzionale e con aggiornamenti costanti sul sito ilbagnonews . it , dove verranno raccontate le più recenti iniziative dell ’ associazione e delle imprese associate . A questa collaborazione si aggiunge una rinnovata sinergia all ’ interno della newsletter de Il Bagno Oggi e Domani . Un ’ iniziativa che rafforzerà ulteriormente la nostra presenza sui canali digitali , che per Assobagno saranno sempre più strategici per consolidare relazioni , promuovere il valore delle imprese associate e amplificare la visibilità delle attività del settore .