INTERVISTA A ELIA VISMARA , PRESIDENTE ASSOBAGNO
ACCOMPAGNARE IL CAMBIAMENTO
La comunicazione digitale , i social media e l ' intelligenza artificiale hanno trasformato radicalmente il modo in cui le persone attualmente comunicano , lavorano e interagiscono . L ’ immediata disponibilità di informazioni consente infatti di condividere in tempo reale notizie , idee e contenuti , abbattendo confini geografici e culturali grazie alla velocità di trasmissione . Strumenti digitali e tecnologie che negli ultimi anni hanno trasformato il mondo del lavoro con networking e attività di squadra online più veloci e flessibili , ampliando le relazioni lavorative a livello globale , facilitate grazie anche ai social professionali . Nuove sfide e numerose opportunità si aprono con il digitale influenzando scelte , opinioni , stili di vita , acquisti di consumatori , imprese , professionisti , associazioni . Cambiamenti che vedranno impegnata anche Assobagno di FederlegnoArredo , che in abbinamento all ’ importante comunicazione istituzionale sulla rivista Il Bagno , Oggi e Domani , suo partner editoriale , sta avviando un percorso informativo delle notizie e delle attività associative , digitale , più snello e versatile . Occasione per farci raccontare da Elia Vismara , presidente Assobagno di FederlegnoArredo in carica da luglio 2020 , i temi più significati che l ’ associazione intende sviluppare e approfondire nell ’ anno in corso , dai mercati esteri alle normative , alla formazione , ai rapporti con la distribuzione tradizionale sino alla vivacità del settore Bagno in occasione dell ’ imminente Salone del Mobile . Milano . Come sempre , alla luce dell ' attenzione crescente verso sostenibilità , digitale ed etica .
Considerato l ’ avvicendarsi degli avvenimenti in Europa e all ’ estero , quali i temi sui quali l ’ associazione intende puntare maggiormente nel corso del 2025 ? Sicuramente l ’ Internazionalizzazione è uno fra i temi caldi , in particolare in questo contesto di significativa incertezza . L ’ arredobagno italiano da sempre guarda oltre ai confini nazionali , una vocazione all ’ export intrinseca nelle imprese produttrici , forti di una volontà di espandersi e di far conoscere i loro prodotti di design 100 % made in Italy . Dal 25 al 27 febbraio , a seguito dell ’ accordo di partnership di