56
B CRITIC
B CRITIC
IL VIAGGIO DEL SIGNOR D
CIRCLE GAME
“ Non possiamo tornare , possiamo solo guardare dietro di noi , da dove siamo venuti , E girare , girare girare nel gioco del girotondo ”
DI MARCO ZITO
Joni Mitchell , The Circle Game
D ifficilissimo , cari lettori , puntare e aguzzare lo sguardo verso il futuro per individuare possibili figure semoventi , molto sfuocate , che diano indizi per comprendere dove va un ’ entità chiamata genericamente , ma con lettera maiuscola Design , d ’ ora in poi , per sintesi D . Il nostro signor “ D ” segue la più rapida e sicura , ma meno creativa linea retta del metodo o si abbandona ad un percorso sinuoso capace di controllare le incognite del mondo del progetto ? Ma dove va il signor D ? e soprattutto da dove parte ? Il viaggio interstellare dura decenni , il signor D è preparato psicologicamente e culturalmente ? Quali attrezzi affollano la valigia degli attrezzi del signor D ? La partenza e il viaggio hanno senso se alimentate da un propellente che si chiama formazione . Noi docenti , oggi più che mai , abbiamo una responsabilità rilevante nel momento in cui accettiamo di formare i designer del futuro . Tale responsabilità sta nella capacità di essere dei connettori tra il mondo reale del progetto e l ’ accademia . Connettori che non temono il corto circuito che produce energie ( propellenti ) positive . La nostra frequentazione dei mondi della professione , grazie ad un lento e faticoso processo di traduzione , diviene contenuto e valore pedagogico per i giovani studenti . Non si tratta di insegnare un metodo lineare , poiché questa linea assomiglia ad una certezza , cito Milton Glaser , il quale afferma che : …” il dubbio è meglio della certezza e da un punto di vista pratico , risolvere i problemi è molto più importante che avere ragione . C ’ è un diffuso senso di essere nel giusto nel mondo dell ’ arte e del design . Forse inizia a scuola .” Lo so , cari lettori , non sto rispondendo , il dubbio si è mangiato le battute , spazi compresi , disponibili , ci giro intorno … And go ' round and ' round and ' round in the circle game .
MARCO ZITO
Marco Zito , professore associato di Disegno Industriale del Prodotto , presso l ’ Università IUAV di Venezia . Architetto si occupa di progetto a diverse scale . I “ primi passi ” nell ’ ambito del disegno industriale iniziano a Murano , nel mondo del vetro soffiato con la fornace Salviati . Venezia oggi ospita il suo studio . I suoi progetti hanno ottenuto numerosi premi e riconoscimenti a livello internazionale . Molteplici le selezioni all ’ interno dell ’ ADI Index . Premiato con il Compasso D ’ Oro 2024 per “ Biga ” lampada multifunzione prodotta da Lym . Vanta collaborazioni importanti tra cui Foscarini , Agape , Olivetti , Falmec , Lavazza , Electrolux , Gruppo Danieli , Fila , Viabizzuno , Bosa , Moroso , Molteni , Alpi Rubinetterie . È autore del libro “ Craftales , un ’ antologia progettuale ”, Ed . LetteraVentidue Edizioni , Siracusa , 2023 .