Il Bagno Oggi e Domani Feb/Mar 2025 | Page 44

NEWS
44

, Provex : l ' AD Oswald Fischnaller passa il testimone dopo 35 anni

Dal mio osservatorio privilegiato , posto al terzo piano al civico 3 , di via Fiori Oscuri in Milano , durato sino ai primi anni ' 90 , curiosavo nello studio di Gae Aulenti , come avevo già scritto rammentando il mio rapporto con la grande urbanista e designer . Da lassù vedevo anche Vico Magistretti , architetto , verificare quasi quotidianamente il cantiere di una grande costruzione , tuttora posta di fronte alla Basilica di San Marco ( sempre nel centro di cittadino milanese ). Questa aulica premessa serve per dire che , a costruzione ultimata del fabbricato color mattone , iniziarono le assegnazioni ai postulanti che , da proprietari o affittuari , aprivano negozi , laddove esisteva prima ( una fatiscente costruzione ) che aveva retto ai bombardamenti bellici . Fra le vetrine che si aggettano fronte chiesa di San Marco , vidi apparire un marchio di ceramica da rivestimento e pavimentazione molto conosciuto : Cedit . A gestire questo primo punto espositivo in zona Brera , dedicato al prodotto piastrella anche per la stanza da bagno , fu il Conte Gianmaria Visconti di Modrone . Aperta l ' attività all ' avvio degli anni Novanta , la scelta di collaboratori qualificati per quello storico brand coinvolse anche un giovane laureto in comunicazione , marketing e relazioni esterne , ottenuta brillantemente alla IULM del capoluogo lombardo : Oswald Fischnaller , un volenteroso e capace giovane altoatesino che aveva voluto fare esperienza studiando in una università di Milano , attivandosi con la sua preparazione a seguire grandi eventi sportivi . Il conte Visconti di Modrone lo volle nel 1994 assistente dell ' allora Direttore Commerciale ed Export di Cedit , prima di assumere questo ruolo poco dopo e sino al 1998 . In quell ' anno di fine secolo dal suo Sudtirolo , Fischnaller ricevette una proposta lavorativa che aveva tutte le caratteristiche per essere accolta : Amministratore Delegato di Provex in quel di Brunico ! Lasciata la Cedit , che sarebbe decollata verso un nuovo compratore , Oswald Fischnaller si trasferì nei suoi territori natali ed entrò in questa azienda che segue molto la progettazione e produzione di ausili per disabili e una gamma di cabine doccia : entrambi i settori con un grande apporto esterno anche di designer di comprovata capacità . Personaggio iperattivo , con una ottima conoscenza dei mercati europei , Fischnaller nel suo ruolo al vertice aziendale apportò costantemente innovazione , adottando nuove tecnologie che si univano alla cura progettuale degli oggetti immessi sui mercati . Così Provex non ha mancato , nel corso degli anni , di ottenere premi sulla ricerca formale e funzionale in Germania e in Italia , in più occasioni . Giunto a quasi 40 anni di attività manageriale e di grande successo , Oswald Fischnaller ha meditato qualche mese e poi ha preso la decisione di lasciare il suo importante incarico in Provex . Valuterà altre opportunità di diverso impegno , pur rimanendo ancora nel CdA - nella sede a Bruneck / Brunico - per seguire i prossimi due bilanci . In conclusione dell ' annuncio di un dirigente , che per me è diventato uno stimato amico ( avendolo seguito professionalmente da quel lontano 1994 ) il mio saluto ( insieme a quello di tutta redazione del Bagno Oggi e Domani ) non può che essere fraterno . E mi raccomando , non perdiamoci di vista ! Auf Wiedersehen geschatzer Freund Oswald . ( OgC )
www . provex . eu

Angaisa chiede il ripristino della decontribuzione per il Sud

Angaisa , l ’ associazione delle imprese distributrici dell ’ idrotermosanitario aderente a Confcommercio , esprime forte preoccupazione per le prospettive delle aziende del Sud Italia , colpite dal ridimensionamento dei bonus edilizi e dalla fine della decontribuzione . Questa misura , introdotta per ridurre il costo del lavoro nelle regioni Abruzzo , Basilicata , Calabria , Campania , Molise , Puglia , Sardegna e Sicilia , ha rappresentato un sostegno cruciale per molte imprese . Oggi , con l ’ aumento dei costi di gestione e una domanda in calo , le aziende rischiano di entrare in una fase critica . I dati di mercato confermano la frenata del settore : secondo gli Osservatori Angaisa , novembre 2024 ha registrato un calo del -9,05 % nei fatturati rispetto allo stesso mese del 2023 , mentre nei primi 11 mesi del 2024 la flessione è stata del -5,20 %. Il divario tra Nord e Sud si riflette anche nei dati economici e occupazionali . Nel 2023 , il tasso di disoccupazione in Campania , Calabria e Sicilia ha superato il 16 %, contro una media nazionale del 7,8 %. Inoltre , la spesa media mensile nel Nord Ovest è stata di € 2979,07 , mentre nel Sud si è fermata a € 2203,27 . “ Con tassi di disoccupazione giovanile e NEET che sfiorano il 30 % in regioni come Sicilia , Calabria e Campania – afferma il Presidente Maurizio Lo Re – è essenziale adottare misure per sostenere la competitività delle aziende e incentivare l ’ occupazione . Chiediamo al Governo di riattivare un confronto con Bruxelles per il ripristino della decontribuzione Sud , estendendola anche alle imprese con oltre 250 dipendenti ”.
www . angaisa . it