12
BACKSTAGE
spazio , disegnandolo e definendolo , e per il modo in cui l ’ acqua avvolge la persona , offrendo una cascata avvolgente e sicura " spiega orgogliosa l ’ AD . “ Noi siamo i fautori della “ doccetteria ”, un neologismo creato da Damast per rappresentare la sua visione di innovazione nel mondo delle docce . Puntoevirgola ne incarna tutti i principi : è un manifesto che celebra 25 anni di coerenza , ricerca e valorizzazione del design . Un percorso che ha portato Damast a distinguersi sul mercato ”. La scelta del nome richiama l ’ importanza della punteggiatura , un dettaglio piccolo , ma essenziale “ proprio come questo prodotto nel panorama dell ’ arredo bagno ”. Un nome evocativo per un progetto che vuole essere una pausa riflessiva prima di un nuovo slancio . Puntoevirgola , infatti , non si limita ad essere un semplice elemento d ’ arredo : è una dichiarazione d ’ intenti che unisce estetica , funzionalità e filosofia aziendale . “ Nato per essere protagonista dell ’ ambiente bagno senza dover competere con altri sistemi doccia ”, secondo Giuseppe Reale . La sua versatilità lo rende adatto a qualsiasi spazio , anche outdoor , pur con un ’ identità ben definita e innovativa .
WELLNESS DESIGN Forte di un design innovativo sia dal punto di vista strutturale che estetico , Puntoevirgola ha la prepotenza di trasformare la parete doccia in un vero e proprio sistema architettonico . La doccetta acquisisce la dimensione di un soffione e in questa nuova forma trova una nuova autorevolezza . " L ’ esperienza fare la doccia diventa un momento di connessione tra design e benessere " aggiunge Giuseppe Reale . Altro aspetto fondamentale per Damast è insito nella sostenibilità , principio riconosciuto attraverso l ’ utilizzo dell ’ acciaio , di materiali riciclabili e di confezioni ecosostenibili , spiega Concetta Mastrolia . “ Alcuni modelli iconici di oltre dieci anni risultano ancora attuali : questa è la nostra forza , derivata da conoscenza e consapevolezza della nostra filiera di approvvigionamento ". Apprezzata anche dalla collaborazione con lo studio Lucchese che ha dato nuova vita ed apprezzamento alle collezioni precedenti ; un approccio che non solo valorizza l ’ idea di economia circolare , ma sottolinea l ’ impegno verso l ’ ambiente , senza sacrificare la qualità . Noi creiamo prodotti partendo da una scelta accurata dei fornitori , gestiamo il processo di produzione , dalla creazione delle linee , del materiale , del packaging . Il nostro brand è la migliore garanzia ”. Da qui l ’ idea di “ nobilitare la doccetteria in chiave di design , qualità ed esclusività ”: una strategia visionaria che vede nei prossimi passi un catalogo con una forte identità Damast e un posizionamento come marchio di riferimento in un settore spesso sottovalutato . L ’ obiettivo è invertire i pesi del rapporto con le aziende di rubinetteria : per questo Damast possiede una rete solida di partner internazionali e locali capaci di trasformare le competenze ed il valore del Made in Italy in prodotti riconosciuti per qualità e design . Puntoevirgola è il manifesto di questo cambiamento . A renderlo forte e interessante è il fatto di non competere direttamente con altri sistemi di rubinetteria . È pensato per vivere autonomamente come elemento centrale di una doccia , senza conflitti con gli accessori tradizionali . La scommessa di Damast , infatti , è proporre un prodotto unico , non solo funzionale , ma anche fortemente identitario . Quasi un ’ esasperazione del lavoro imprenditoriale portato avanti dall ’ azienda in tutti questi anni . Più che un prodotto , " Puntoevirgola " è il corollario di una visione aziendale che valorizza metodo e potenziale di un oggetto . “ Non è solo una celebrazione del nostro passato ” conclude l ’ AD Mastrolia “ ma un ’ apertura verso il futuro , dove tradizione e innovazione convivono armoniosamente . È la storia che si fa materia ." Il debutto ufficiale è previsto per il Cersaie 2025 , ma il futuro della doccetteria , seppur ambizioso , sembra essere già qui .