Il Bagno Oggi e Domani Aprile 2022 | Page 75

Per Fabio Novembre , tanti gli stimoli offerti dalla collaborazione con un marchio che ha accompagnato gli italiani per sessant ’ anni , rispecchiandone i valori e veicolando la cultura del design . “ Quando Scavolini mi ha proposto di lavorare insieme ad un nuovo progetto , il pensiero non poteva che andare verso la contemporaneità : viviamo in un mondo sempre più connesso dove le funzioni si ibridano all ’ interno di abitazioni via via più contenute - ci ha raccontato . Penso che la sfida più difficile sia stata arrivare alla composizione di un team di lavoro formato da diverse figure professionali , da Scavolini ad Amazon . Il nostro obiettivo era la realizzazione di un sistema di arredo che soddisfasse le esigenze delle nuove generazioni ”.
Tra disegno e produzione Secondo Fabiana Scavolini “ nella realizzazione dei singoli progetti , resta centrale il confronto costante con l ’ azienda , poiché tutti i sistemi d ’ arredo hanno una propria complessità progettuale e per Scavolini fare design non significa solo realizzare nuove istanze estetiche , ma anche soddisfare concretamente le specifiche esigenze pratiche e funzionali . Ecco quindi che anche le idee più geniali per essere industrializzate devono prendere forma in stretta sinergia con il nostro team progettazione , a cui spetta il compito di dialogare con i designer e di elaborare i progetti , che risultano essere il risultato finale di un ’ accurata attività di mediazione tra le espressioni più avanzate della creatività e le necessità attuali e future delle persone ”. Per Fabio Novembre , progettare per Scavolini significa passare al “ design del prodotto , la galleria d ’ arte a cui aspira questo progetto è la casa degli italiani . Il linguaggio formale del progetto fa riferimento al mondo tecnologico del nostro tempo e si ispira al design italiano degli anni ’ 60 e ’ 70 , ad aziende come Olivetti e a tutto l ’ ambiente che girava intorno a Maestri come Sottsass e Bellini ”.
Collezione rieditata Fabio Novembre è intervenuto su una collezione storica , Dandy , ideata da Scavolini negli anni ’ 80 e ripensata per adattarsi alle esigenze mutate della società attuale . “ Dandy è un termine che evoca unicità e rottura degli schemi - ci ha spiegato . Un nuovo modo di distinguersi che prescinde da fattori economici . Decidere di chiamare il nostro sistema d ’ arredo Dandy Plus è il tentativo di immaginare donne e uomini assolutamente padroni del tempo in cui vivono . Questi uomini e queste donne decideranno come interpretare il ' focolare domestico ’. E non saranno mai soli , perché la loro società è una community virtuale che parla con la voce amica di Alexa , capace di dare sempre il consiglio giusto al momento giusto ”. Da questa inedita esperienza collaborativa , l ’ a- zienda marchigiana ha aggiunto un altro significativo tassello alla propria storia , dando una spinta verso l ’ integrazione delle nuove tecnologie nelle abitazioni degli italiani . “ Sicuramente la collaborazione con Fabio Novembre ha evidenziato una sensibilità verso le dinamiche emergenti legate al mondo digitale , che ha portato a una crescente attenzione alla componente tecnologica in tutti i futuri sistemi d ’ arredo che saranno sempre più interconnessi e multimediali - ha puntualizzato l ’ Amministratore Delegato di Scavolini . Il progetto Dandy Plus , perfetta sintesi di tradizione e stile in costante evoluzione , è caratterizzato infatti da un forte imprinting verso lo scenario domestico futuro , grazie alle integrazioni delle innovazioni tecnologiche che semplificano la vita e rispondono alle nuove esigenze del vivere contemporaneo . L ’ equipaggiamento dell ’ assistente vocale di Amazon - Alexa - integrato all ’ interno del modulo Task Bar è paradigmatica in questo senso ”.