Il Bagno Oggi e Domani Apr/Mag 2025 | Page 95

DIGITALIZZAZIONE E SOSTENIBILITÀ: LE CHIAVI PER UN’ INTERNAZIONALIZZAZIONE INTELLIGENTE

I cambiamenti a cui il mercato contemporaneo è soggetto sono sempre più accelerati e la costante dell’ incertezza economiconormativa rende la pianificazione delle proprie attività una sfida articolata. Ma non per questo meno entusiasmante o ricca di possibili stimoli. Infatti, nonostante la complessità geopolitica che segna il 2025, le attività di Assobagno di FederlegnoArredo non si fermano, in Italia e all’ estero.
Nelle ultime settimane si sono svolte importanti manifestazioni internazionali per il settore: KBIS a Las Vegas, ISH a Francoforte e Il Salone del Mobile a Milano. La presenza delle aziende italiane del settore a queste manifestazioni conferma che aprirsi a un mercato con un’ impronta globale sia ancora una strategia vincente, seppur con una crescente necessità di differenziazione dei target e delle attività messe in campo. Una delegazione di FederlegnoArredo, da poco entrato a far parte del Global Connect di NKBA, ha partecipato, durante il KBIS, a iniziative organizzate allo scopo di favorire il confronto con le associazioni di altri paesi europei ed extra-europei. Il mercato americano Kitchen & Bath- stimato a circa 250 miliardi – rimane un mercato strategico che rischia però di essere messo in discussione dall’ introduzione dei dazi. ISH, si è confermato un appuntamento importante per il settore idrotermosanitario e quest’ anno ha posto l’ attenzione sui temi più urgenti per il settore- l ' impiego sostenibile di acqua, calore e aria- sottolineando come questi siano anche potenti driver di innovazione tecnologica, vera protagonista di questa edizione. Anche il Salone del Mobile. Milano, nonostante non fosse presente il Salone del Bagno, si conferma una vetrina in grado di attrarre professionisti da tutto il mondo, con la capacità di garantire agli espositori un pubblico qualificato. In un contesto internazionale con scenari di forte instabilità, il valore sistemico del Salone del Mobile è ancora più rilevante, per la sua capacità di generare valore per l’ intera filiera e di consolidare il Made in Italy su scala globale. Fondamentale in tal senso anche il lavoro portato avanti ogni giorno da FederlegnoArredo, grazie all’ individuazione di politiche industriali che valorizzino il comparto e di misure efficaci per l’ internazionalizzazione. All’ interno della piattaforma servizi di FLA Plus, riservata alle aziende associate, si trova ad esempio il Portale Certificazioni, database interattivo dove ricercare le conformità tecniche richieste per l’ export dei prodotti. Paesi di destinazione, categorie e destinazioni d’ uso, individuate specificatamente per il settore del bagno attraverso ventidue diverse tipologie di prodotto, aiutano a filtrare le normative nazionali o internazionali. Strumenti fondamentali per un quadro completo sono poi quelli messi a disposizione dal Centro Studi di FederlegnoArredo, che elabora dati, ricerche, indici di bilancio e trend dei mercati esteri. Mensilmente il Centro Studi elabora anche documenti di approfondimento mirato per leggere alcuni fenomeni economici sotto una lente scientifica e in virtù di analisi a medio-lungo termine, offrendo così spunti di comparazione con una panoramica pluriennale. FederlegnoArredo ha inoltre avviato, come strumento di finanza agevolata e sulla finanza d’ impresa, un ciclo di incontri online mensili dal titolo“ I mercoledì con Simest( e non solo): dialoghi con le imprese che si muovono oltre confine”, che affronta tematiche di competitività globale che vanno dalla partecipazione a fiere ed eventi alla transizione ecologica e digitale. A questo si affianca l’ utile servizio dello Sportello Doganale per reperire informazioni sulle procedure di esportazione, con schede pratiche, tutorial e aggiornamenti sui pacchetti sanzionatori, oltre che la possibilità di strutturare un percorso di consulenze e formazione dedicata.
SAVE THE DATE
L’ assemblea annuale di FederlegnoArredo e l’ assemblea annuale di Assobagno si terranno il 23 maggio sull’ Isola di San Servolo a Venezia. Sarà un momento di confronto e di progettualità, accompagnato dalla celebrazione degli 80 anni della Federazione. Il 22 maggio si terrà, sempre sull’ isola di San Servolo, il primo appuntamento del 2025 con i Green Design Days, una giornata di attività aperte al pubblico, tra best practice e altre iniziative.
95