B- BOOKS
Le infinite virtù della ceramica foto: Stefano Anzini
Nella visione di Alfonso Femia, la ceramica possiede una molteplicità di intelligenze: emozionale, plastica, cromatica, termodinamica e aperta. Sono state queste sue capacità ad aver affascinato per millenni chi si è occupato di costruire, progettare, decorare. Il volume L’’ intelligenza della ceramica. Alfonso Femia Architectures raccoglie i contributi di Jean-Philippe Hugron, Matteo Vercelloni e Maurice Culot che esplorano la storia antica e recente di questo materiale: dalla straordinaria porta dedicata alla dea Ishtar a Babilonia fino agli esterni della fabbrica di ceramica artistica Solimene, realizzata da Paolo Soleri nel 1954 a Vietri sul Mare. Una storia profondamente radicata nel Mediterraneo, come testimoniano l’ esperienza del maestro ceramista Danilo Trogu e i progetti di Alfonso Femia, realizzati in Francia e in Italia. A chiusura del volume, il dialogo tra Mauro Manfredini di Casalgrande Padana e Alfonso Femia ribadisce l’ importanza del connubio tra arte e industria.
L’’ intelligenza della ceramica. Alfonso Femia Architectures, Marsilio Arte, Venezia 2024, testi in italiano e in inglese.
Franco Raggi: Tra design, creatività e società
Pubblicato in occasione della mostra che si è tenuta alla Triennale di Milano tra il febbraio e l’ aprile di quest’ anno, il testo Franco Raggi. Pensieri instabili, con testi, fotografie, disegni, progetti e materiali inediti, ci conduce alla scoperta del poliedrico designer italiano, da sempre attento alle sperimentazioni e alle contaminazioni. In oltre cinquant’ anni di carriera, Franco Raggi ha collaborato con i gruppi del Radical design e con lo Studio Alchimia, occupandosi di svariati ambiti progettuali. La mostra e il catalogo ne ricostruiscono la figura, passando in rassegna non soltanto il lavoro prestato al design di prodotto, agli allestimenti, agli interni, ma anche al suo apporto di intellettuale, attento alle tendenze e alle esigenze della società moderna. Ai contributi di Stefano Boeri, Ambra Fabi, Giovanni Piovene, Francesca Pellicciari, Emanuele Quinz, Barbara Radice, Marco Sammicheli, Léa-Catherine Szacka e Davide Trabucco, si affiancano brani antologici di Franco Raggi che ne rivelano la visione lungimirante.
Francesca Pellicciari, Marco Sammicheli( a cura di), Franco Raggi. Pensieri instabili. Unstable thoughts,
Electa, Milano 2025, testi in italiano e in inglese.
Trent’ anni d’ innovazione progettuale
Disegnare il cambiamento, 1994-2024 Un viaggio tra società, tecnologia e architettura, Editoriale Giorgio Mondadori, a cura di Chora Media e Will, Milano 2024
È una precisa idea dell’ architettura e delle sue modalità progettuali che ha portato alla nascita di Progetto CMR, fondato a Milano nel 1994 da Massimo Roj che lo scorso anno ha celebrato 30 anni di attività. Si tratta di una visione tesa a integrare alla progettazione l’ architettura, l’ urbanistica, l’ ingegneria, la sostenibilità e il design, coniugando tra loro professionalità distinte, capaci di dialogare per comprendere le esigenze di una società in cambiamento e di un mondo sempre più complesso. Il volume ci offre un racconto degli eventi storici dell’ ultimo trentennio, a cura di Mario Calabresi, affiancato dai testi di Paolo Di Paolo e di Luca De Biase che descrivono rispettivamente l’ evoluzione della società e l’ impatto della rivoluzione tecnologica. In questo composito scenario, si inserisce la storia di Progetto CMR, con gli interventi realizzati in un territorio noto, come quelli a Milano a partire dalla riqualificazione delle due Torri Garibaldi, a quelli di uno meno noto, come la Cina con, ad esempio, il Tianjin Italian Exhibition Center. Una riflessione sul futuro, si delinea a conclusione del volume, in un confronto tra Massimo Roj e Luca De Biase.
92