news
Nuovo showroom per Zucchetti
In occasione della Milano Design Week 2025, Zucchetti apre le porte“ Cabinet of Curiosities”, il nuovo showroom in Corso Venezia 29, nel cuore pulsante della città, e svela le sue novità per il bagno: una collezione di rubinetti firmata dal rinomato Studio Yabu Pushelberg, una raffinata serie di soffioni doccia progettata da Francesco e Alberto Meda e un innovativo sistema docce sviluppato da Matteo Fiorini con Studio Lys, già responsabile della direzione creativa del brand. Il nuovo showroom si configura come un vero e proprio“ contenitore delle meraviglie”, una Wunderkammer nella quale il prodotto viene messo in evidenza, rivelandone ogni particolare. Lo spazio incarna anche la filosofia dell ' a- zienda: l ' attenzione all ' originalità progettuale, per trasforma- re un oggetto di uso quotidiano in un elemento speciale. Lo spazio è pensato con un allestimento museale: una serie di cabinet ospita i prodotti, creando dei sotto-ambienti contenitori, che raccontano le diverse collezioni nella loro essenza e nella loro unicità. Ogni elemento è presentato come un oggetto prezioso, un gioiello espositivo; la disposizione dell’ ambiente invita a scoprire il dettaglio, immergendosi progressivamente in ciascun micromondo. L ' intero concept espositivo sottolinea la continua ricerca di Zucchetti, la capacità di innovazione e l ' impegno nel coinvolgere personalità professionali che condividono i valori di creatività e competenza tecnica, continuando a ridefinire il linguaggio del design contemporaneo.
www. zucchettidesign. it
Il Gruppo Samo Industries ha un nuovo Direttore Commerciale
Il Gruppo Samo Industries, che comprende i marchi Inda, Samo e Lineabeta, ha nominato Riccardo Soso Direttore Commerciale di Gruppo. L’ ingresso della nuova figura segna un passo importante nel percorso di crescita e di costante innovazione di Samo Industries, puntando a rafforzarne ulteriormente la leadership nel settore dell’ arredo bagno, con l’ obiettivo primario di spingere nel processo di internazionalizzazione. In un mercato sempre più competitivo e complesso, questa nomina rappresenta una scelta strategica per il futuro del Gruppo e viene affidata ad una figura di grande esperienza. Con oltre 40 anni di carriera alle spalle, Riccardo Soso porta con sé un bagaglio di competenze consolidate nei settori dell’ arredo di design e nell’ idrotermosanitario. La sua precedente esperienza in Inda dal 2008 al 2013 assicura una profonda conoscenza dell’ azienda e delle sue dinamiche, e viene arricchita dall’ expertise internazionale maturata negli anni successivi, elemento chiave per affrontare le nuove sfide di mercato con visione e continuità. Più in particolare, Soso avrà il compito di consolidare e sviluppare il posizionamento di Samo Industries attraverso tre pilastri strategici fondamentali: un’ unica guida per l’ internazionalizzazione dei marchi Samo e Inda con una strategia d’ espansione globale; efficientamento della rete commerciale con un approccio mirato a ottimizzare i processi ed incrementare la competitività; un’ interlocuzione autorevole e unificata con i grandi gruppi, sia nelle trattative sia nei rapporti con i principali player del settore.
www. samo. it
Pasquale Busso( con Astra Ceramica) fu il primo
Sono trascorsi intensi cinquantadue anni da quel mese di marzo 1973, in Mostra Convegno, a quel tempo nella vecchia struttura di Fiera Milano( dove esponeva la sua linea di sanitari a marchio Astra), il dottor Pasquale Busso, al vertice di quella azienda civitonica che aveva aderito con determinata visione all ' iniziativa editoriale della PEG editrice che si chiamava- come oggi-“ Il Bagno Oggi e Domani”. Non partecipò soltanto alla campagna pubblicitaria, che fu riconosciuta antesignana di una moda e di uno stile tuttora in voga, con linee di sanitari di tutto rispetto progettuale, divenendo a sua insaputa trascinatrice, in quella Terra di Tuscia, di altre realtà imprenditoriali legate alla ceramica sanitaria. Partecipò molto attivamente alla formazione e partecipazione del“ Club Amici del Bagno”( Consorzio fra imprese ante litteram privato) che anticipò di un ventennio la formazione di Assobagno. Pasquale Busso, dal grande garbo e con coraggio misurato, si affiancò per seguire le iniziative sin tanto che non decise di ritirarsi e cedere l’ azienda. Bravo gestore in questo ambito divenne commercialista e proseguì con la nuova attività, sempre nel mondo della ceramica, di quelle fabbriche che avevano abbandonato la produzione di piatti per dedicarsi a quella dei sanitari in ceramica e che stavano approcciando il grande design che fatto conoscere quel territorio laziale. L’ Amico e Compagno di un lungo interessante viaggio professionale, si è spento nel mese di marzo a Civita Castellana. Personalmente e con tutta la redazione, desidero ricordarlo con una prima di copertina del nostro bimestrale, dove appare una linea di suoi sanitari di grande attualità formale, anche in questo primo quarto di secolo degli anni duemila.( OgC)
70