Il Bagno Oggi e Domani Apr/Mag 2025 | Page 68

news

Stéphane Barralis è Direttore Generale Emea Jacuzzi Europe

Jacuzzi Europe annuncia la nomina di Stéphane Barralis come nuovo General Manager Emea ed Asia di Jacuzzi Europe S. p. A. In questo ruolo, Barralis avrà la responsabilità diretta delle attività commerciali, di marketing, di sviluppo prodotto e operative, per definire e attuare strategie che coinvolgano i reparti commerciali e tutti i dipartimenti di supporto aziendale. Stéphane Barralis è parte della famiglia Jacuzzi da quasi 10 anni. Durante il suo percorso ha maturato un’ ampia esperienza internazionale nei mercati Europei e Nord-Americani, con un coinvolgimento diretto e responsabilità crescenti nei reparti marketing, sviluppo prodotto, vendite, operations e produzione. Nella sua nuova posizione sarà General Manager di Jacuzzi Europe S. p. A., con responsabilità sui mercati Europei, Medio Oriente, Africa e Asia, e focus sulle vendite in queste aree per tutti i brand prodotti o distribuiti dal Gruppo Jacuzzi. Inoltre, continuerà a guidare tutte le società del gruppo Jacuzzi in Europa, con focus in particolare su Francia, Regno Unito, Svezia e lo stabilimento produttivo in Italia.
www. jacuzzi. com

Clerici acquisisce Idra

Clerici ha portato a termine l ' acquisizione del 100 % del capitale sociale di Idra Srl, importante realtà veneta che opera nel settore della distribuzione di articoli termoidraulici. Con sede centrale a Bassano del Grappa( VI), Idra conta 13 punti vendita in Veneto e nella provincia di Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Treviso e uno in Lombardia, nella provincia di Mantova. L ' azienda impiega oltre 100 dipendenti e nel 2023 ha superato i 30 milioni di euro di fatturato. L ' operazione rappresenta per Clerici- la cui sede centrale si trova a Brescia – una significativa espansione nel Nord-Est dell ' Italia, dove ha fatto il suo ingresso quattro anni fa e, prima dell ' acquisizione di Idra, contava già 18 punti vendita tra Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige con le insegne Unicom, Idras, AFIS,
HydrossTico, TFR Clima e Scarpis. " Con questa acquisizione, la sesta negli ultimi sette mesi, portiamo a termine un investimento strategico di grande valore”, sottolinea il Presidente di Clerici Paolo Clerici,“ che ci consente di raddoppiare il nostro impegno nel Triveneto, uno dei territori più ricchi e dinamici d ' Italia.” Attraverso un modello di business costruito su una presenza capillare nel territorio, insieme a una politica di acquisti selettivi di realtà con una clientela già fidelizzata, Clerici ha progressivamente ampliato l ' offerta di prodotti e la copertura geografica, arrivando fino al centro Italia e nelle isole, per un totale di 22 insegne in 10 regioni e oltre 130 punti di vendita.
www. clerici. eu

FederlegnoArredo punta sulla Formazione

ILe imprese della filiera legno-arredo in Lombardia sono poco più di 8.600 di cui oltre 4.600 dell ' Arredo( 54 %) e quasi 4.000 nel Legno( 46 %), con un fatturato totale che ammonta a 10,8 miliardi di euro. Attrarre nuove competenze è una sfida cruciale per un settore che affronta una crescente carenza di lavoratori qualificati. Secondo il Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal, nel quinquennio 2024-2028 il fabbisogno occupazionale del legno-arredo a livello nazionale sarà compreso tra 22mila e 34mila unità, con almeno 8mila lavoratori per le industrie del legno e oltre 25mila per il comparto del mobile. Il 48 % delle nuove figure richieste nel periodo 2024-2028 richiederà un diploma tecnico-professionale di secondo grado. Con questa premessa, FederlegnoArredo annuncia la propria adesione al Patto Territoriale per le Competenze e per l ' Occupazione nella Manifattura del Mobile e dell ' Arredo, un progetto pilota finanziato da Regione Lombardia e promosso dalla Provincia di Monza e della Brianza, che mira a creare percorsi di formazione continua e a colmare il divario tra le competenze richieste dalle imprese del settore legno-arredo e la disponibilità di lavoratori qualificati. Concentrato sul territorio della Brianza, il progetto svilupperà percorsi formativi brevi dedicati a utenti fragili, tra cui migranti, disoccupati e donne in condizioni di difficoltà, offrendo competenze pratiche in falegnameria, montaggio mobili, tappezzeria e cucito. FederlegnoArredo, da sempre impegnata a rispondere al fabbisogno formativo e occupazionale delle imprese del settore, avrà un ruolo centrale nella mappatura dei fabbisogni formativi attraverso quattro focus group con aziende e il sistema formativo locale. Coordinerà inoltre il collegamento tra imprese e percorsi formativi, favorendo l ' inserimento lavorativo tramite stage e tirocini. Il progetto, coordinato dall ' Agenzia per la Formazione, l ' Orientamento e il Lavoro di Monza e Brianza( AFOL), coinvolge 16 soggetti, tra istituzioni, enti del terzo settore, associazioni di categoria e imprese del territorio, con l ' obiettivo di favorire il reinserimento lavorativo cogliendo le opportunità di uno dei comparti di punta del Made in Italy, sostenendo la competitività delle imprese locali del legno-arredo. A marzo 2025 ci sarà l ' avvio del primo percorso formativo con Artwood Academy, scuola d ' alta formazione nel campo del design del legno e della falegnameria contemporanea( fondata da FederlegnoArredo nel 2013 a Lentate sul Seveso( MB).
www. federlegnoarredo. it
68