Zero
embra strano anche a noi, eppure eccoci qua a scrivere l’ editoriale del numero zero della nostra nuova rivista digitale. Un sogno che finalmente esce dal cassetto. Un vecchio pallino, un’ idea ambiziosa la cui opportunità è stata meditata e ponderata a lungo. Almeno sin da quando nel 2009, quasi per scommessa, realizzammo il nostro primo evento enogastronomico. Si può dire che tutto questo in qualche modo sia partito proprio da lì. Da allora infatti abbiamo avuto il piacere di conoscere centinaia di Produttori di tutta la penisola. Persone vere che, con i loro prodotti e le loro storie, hanno contribuito ad alimentare la nostra sete di informazione e il nostro interesse verso questo bellissimo mondo. Eppure, ad animare questo progetto non è soltanto il desiderio di mettersi in gioco. Alla base di tutto, oggi come allora, c’ è semplicemente il piacere di condividere una grande passione con quante più persone possibili. All’ interno troverete varie rubriche, alcune di pura informazione, altre di recensione e altre ancora di semplice racconto, forse quelle che più amiamo scrivere.“ Veni Vidi Vini” ad esempio è una di queste rubriche. Il format narrativo è semplice: si va a visitare un’ azienda, si cammina tra i vigneti, si scende giù in cantina, si parla con i Produttori e si assaggiano i loro vini. E poi si racconta l’ esperienza, così come è stata vissuta da noi in prima persona. In“ Sorsi di Eccellenza” e“ Morsi di Eccellenza” vi parleremo invece di produzioni molto particolari, spaziando tra vini e liquori mai banali, antiche ricette e cibi caratteristici.“ Le mie degustazioni” è invece una sezione nella quale vi segnaleremo i migliori vini che abbiamo acquistato e assaggiato per voi nell’ ultimo periodo. E’ un po’ la nostra miniguida alle bottiglie consigliate. Ci sarà una recensione essenziale, ma non troverete graduatorie, voti o punteggi: mai e poi mai potremmo permetterci di assegnare un valore esatto a un qualcosa di così aleatorio e soggettivo. E poi, perché no, ci sarà spazio per riflessioni di carattere prettamente commerciale, con focus dedicati al packaging, all’ export e alla vendita on-line. Del resto questo è un Magazine indirizzato agli operatori di settore( chi produce e vende) e agli enoappassionati( chi realmente compra i prodotti). Tuttavia, il“ pezzo forte” di questo Numero Zero è senza dubbio l’ Intervista esclusiva al Bruno Vespa nazionale. A rispondere alle nostre domande però, non c’ era il famoso giornalista e conduttore, bensì l’ umile vignaiolo che ha deciso di coltivare la sua passione a Manduria. C’ è tutto questo e molto altro ancora ne“ I Piaceri della Vite”, un magazine enogastronomico che nasce per raccontare il mondo del vino in modo semplice e senza soffermarsi su quegli inutili formalismi che rubano sempre più spazio alla sostanza. Questo numero, ci auguriamo, sarà solo il primo di una lunga serie. E per poter far questo, seppur mantenendo il piacevole design grafico della rivista, è stato necessario optare per una pubblicazione esclusivamente in digitale. Una scelta per la quale abbiamo dovuto rinunciare al dolce fruscio delle pagine sfogliate e al profumo della carta appena stampata. Questa rivista non potrà mai darvi quelle sensazioni. Ma possiamo garantirvi che vi darà storie vere ed originali, esperienze vissute e mai banali, riflessioni oneste e consigli spassionati. Gratis e per sempre.
Federico Dini & Andrea Vellone
Federico Dini, 40 anni. Da sempre grande enoappassionato, fonda nel 2008 l’ Associazione di promozione enogastronomica“ Triclinium” che presiede fino al 2014. Ideatore e della rassegna nazionale“ Wine Day” e organizzatore di numerosi altri eventi e format enogastronomici.
Andrea Vellone, 44 anni.
20 anni di Marketing, comunicazione, grafica, design nei più disparati campi: elettrodomestici, banche, compagnie aeree, Internet Company. Almeno fino a quando non decide di dedicarsi unicamente a quella che è la sua passione di sempre....... il vino!