I PIACERI DELLA VITE NUMERO 5 - DICEMBRE 2017 | Page 20

. 20 E’ una domenica mattina qualunque quando, in viaggio verso Verona, deci- diamo di fare una rapida “scappata” nella nostra città toscana preferita. Lasciamo l’auto nell’area parcheggio subito fuori “ Porta al Prato ”, uno dei più importanti ingressi cittadini, per poi accedere al Corso principale, una sorta di galleria d’arte a cielo aperto che si sviluppa in salita seguendo la morfologia del crinale. Da questo pun- to in poi la nostra idea di passeggia- ta si trasforma ben presto in un este- nuante, ma piacevolissimo, trekking urbano. Infatti, per quanto inclinato e faticoso, il percorso verso Piazza Grande è disseminato da una serie in- terminabile di botteghe e gastronomie e che fanno bella mostra di tutto di tutto il loro ben di Dio, rendendo la nostra “scalata” un crescendo di piace- re per occhi e palato. Tra le varie attrazioni enoturistiche che troviamo lungo il nostro cammino, una di quelle che non ci lasciamo scap- pare è il “ Labirinto di Bacco ”: questo è un lunghissimo susseguirsi di sale e corridoi sotterranei (tra cui anche una camera tombale etrusca del II sec a.C.) utilizzato tuttora per affinare vini e stagionare formaggi. L’ingresso ( gra- tuito) è ubicato all’interno del punto vendita di Fattoria Pulcino , dove ad accoglierci abbiamo subito trovato un abbondante aperitivo (anche questo gratuito) con i loro vini e i migliori pro- dotti tipici locali come, ad esempio, la prelibata finocchiona toscana e l’ottimo pecorino di Pienza. Tra questi vi segnaliamo il “cinerino”, una for- maggio di latte di pecora stagionato sotto una finissima cenere di legna all’interno di enormi orcie di terra- cotta. Utilizzata già dagli etruschi per favorirne l’asciugatura dell’umidità interna, questa antica tecnica di affi- namento del formaggio, non solo ne garantisce una migliore capacità di conservazione, ma, soprattutto, ne esalta ulteriormente le caratteristi- che organolettiche. Un obbligo quindi, sulla strada del ritorno (in discesa!), acquistarne qualche etto da riportare a casa come promemoria. 31