in collaborazione cucina e reception, crea l’ atmosfera giusta, al momento giusto, con le persone giuste. È colui che capisce cosa il cliente desidera prima che egli si esprima, divenendo così una sorta di psicologo. È colui che è capace di cambiare l ' espressione negativa di un cliente o di un collega provenienti da una situazione particolare, che è capace di saper giocare con l ' empatia, per rubare e regalare sorrisi. Quest ' ultimi sono potenti strumenti per relazionarsi positivamente con le altre persone, perché già col solo sorridere, guardando qualcuno negli occhi, hai già stabilito con lui un rapporto importante di simpatia, ammirazione o affetto. È un qualcosa di straordinario e magico. Ecco qual’ è la chiave giusta di un Maître per entrare nel cuore della sua squadra e dei suoi commensali. In inglese l ' appellativo è Head Waiter, in italiano Direttore di Sala, in francese semplicemente e più comunemente Maître. Qualsiasi termine tra i precedenti, sta ad identificare la specifica figura professionale che opera all ' interno delle sale ristorante delle strutture alberghiere o in ristoranti veri e propri di livello medio-alto. È la figura a cui fanno capo il direttore, il sommelier e lo chef. Non a caso il significato letterale della parola è " maestro ", nel senso di colui che è responsabile, a capo, appunto, della situazione. Il suo compito principale consiste nel garantire il buon svolgimento del servizio in sala
e dunque assicurare la piena soddisfazione dei clienti. Il Maître è una sorta di supervisore in quanto a lui spetta il compito di coordinare e gestire le attività di tutta la brigata di sala, stabilendo i compiti dei vari addetti e dando tutte le opportune istruzioni. Il Maître funge da mediatore tra la cucina e la sala, tra i clienti e gli altri professionisti, gestisce e media la comunicazione tra le due sfere permettendo così un servizio perfetto. Il Maître organizza la sala prima dell ' arrivo degli ospiti: allestisce lo spazio, da indicazioni sulla disposizione di tavoli e sedie a seconda delle esigenze, verifica che vengano messe in pratica le tecniche di apparecchiatura e che si a p p l i c h i n o sempre le norme igieniche e di sicurezza a l i m e n t a r e. Provvede ad eventuali decorazioni floreali o meno, cura l ' aspetto estetico della sala e lo adegua alle richieste( feste, occasioni particolari, ecc.). Stabilisce, in accordo con lo chef, il menu del giorno e dell ' intera stagione. Essendo anche la persona comunica maggiormente con il pubblico potrà facilmente recepire i gusti dei clienti e le loro richieste, cosa che gli permetterà di adeguare l ' offerta alla clientela. Non va dimenticato infatti che se la cucina è la zona della " produzione ", la sala è il luogo della " vendita ". Durante la delicata e fondamentale fase dell ' accoglienza, il Maître accoglie i commensali al loro arrivo e li introduce all ' interno della sala ristorante, li jjjjjjj
91 89