I PIACERI DELLA VITE - NUMERO 2 - APRILE 2017 | Page 44

il PAMPANARO del Professore

Il mio viaggio alla scoperta di un autoctono raro e prezioso: coltivato in agricoltura biologica e vinificato a regola d’ arte dal Professor Mariano Nicòtina il Pampanaro regala nel calice risultati di vera eccellenza.
di Sandro Notargiacomo ono le 15.50 di un giovedì qualunque di Marzo. Mi armo di penna e taccuino e con passo celere mi dirigo verso la macchina. E quando giro la chiave nel cruscotto non ho in mente che una meta:“ Poggio alla Meta”! Ed è così che, trascinato da una coinvolgente curiosità e da un frenetico entusiasmo, arrivo con netto anticipo all’ appuntamento con il Professor Mariano Nicòtina. Lo trovo lì ad accogliermi, con due sedie, un prato verde ed un Pampanaro in purezza tra le mani. Non potevo desiderare altro...
44