andando a visitare il padiglione“ Sol &
Agrifood”, dove si avrà la possibilità di conoscere tantissimi artigiani del mondo gastronomico e contemporaneamente mettere anche qualche cosa sotto i denti. Allo stesso modo, si potrebbe pensare di visitare l’ Enolitech( area dedicata alla tecnologia della filiera del vino e dell’ olio) come ultimo padiglione, in modo tale da avere un po’ di tempo per smaltire eventuali“ mal di testa” prima di uscire e rimettersi in viaggio … Chi invece avrà optato per un ingresso di 2 giorni, è molto probabile che sia in
Nel Padiglione 9 della Toscana, uno degli stand più affollati e di maggiore impatto è sicuramente quello di BANFI, che riproduce le fattezze dell’ antico CASTELLO, dove ha sede la storica azienda di Montalcino. fiera per motivi lavorativi. Il nostro consiglio, in questo caso, è quello di utilizzare il primo giorno per effettuare essenzialmente un tour esplorativo di tutti i padiglioni della fiera sostando soltanto negli stand dei Produttori già noti, per i saluti di rito e un primo approccio iniziale. E’ bene ricordarsi di inserire anche un po’ di spazio e tempo per andare a scoprire qualche azienda sconosciuta: il Vinitaly è sicuramente il luogo ideale per farlo! Quindi, camminando tra un padiglione e l’ altro, potremo annotarci i nomi degli stand da andare a visitare con calma il giorno successivo. Fondamentale, se si vuole uscire dalla fiera soddisfatti e senza aver dimenticato di far qualcosa, è calcolare bene i tempi: come già detto in precedenza, è fondamentale seguire una sorta di scaletta, scandita da tempi precisi, che, per quanto possibile, dovremmo cercare di rispettare. Per nostra esperienza, consigliamo anche di ritagliare almeno un paio di ore al termine dell’ ultimo giorno: saranno
12 11