I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 74
Candeggina, cloro
Acqua di Javelle
Ipoglicemizzanti orali
Clorpropamide
Glipizide
infiammazione della
mucosa orale e GI; tosse,
dispnea, vomito; eruzione
cutanea vescicolare
abituali preparati
domestici al 6% non
richiedono molto di più);
trattare lo shock;
esofagoscopia in caso di
ingestione di preparati
concentrati
La maggior parte dei
Emesi, lavanda gastrica o
pazienti rimane
carbone attivo nei casi
asintomatica; in alcuni
gravi; alimentazione
compare ipoglicemia, più frequente (non
negli adulti che nei
esclusivamente zucchero)
bambini
e stretta osservazione del
comportamento; in caso di
sovradosaggi notevoli,
misurazione della glicemia
Isofenfos: v. Organofosfati
Isoniazide
Stimolazione del SNC,
convulsioni,
ottundimento del
sensorio, coma
Emesi; lavanda gastrica;
sedare con diazepam;
piridossina (1mg ognimg
di isoniazide ingerito) fino
a 200mg EV lentamente
per le convulsioni,
ripetibile al bisogno;
bicarbonato di sodio per
l'acidosi (di rado
necessario)
Isopropilico, alcol: v. Alcol isopropilico
Javelle, acqua: v. Ipocloriti
Lacrimogeno, gas: v. Cloro
Lambda-cyhalothrin: v. Piretroidi
Lindano: v.-Benzene esacloruro; Idrocarburi cloridrati
Liquore: v. Alcol etilico
Liscivia: v. Acidi e alcali (idrossido di sodio)
Litio, sali
Nausea, vomito, diarrea, Acuto: emesi; diazepam;
tremori, sonnolenza,
eventuale dialisi
insufficienza renale,
Cronico: ridurre la dose;
diabete insipido
terapia di supporto
LSD (dietilamide dell'acido lisergico): v. Acido lisergico, dietilamide
Malathion: v. Organofosfati
Manganese: v. metalli pesanti
74