I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 67
Disolfuro di carbonio
Bisolfuro di carbonio
Distillati del petrolio
Asfalto
Benzina
Catrame
Cherosene
Colla per
aeromodellismo
Etere di petrolio
Nafta
Oli lubrificanti
Olio combustibile
Spiritiminerali
starnutazione, tosse,
respirazione a pressione
dispnea, edema
positiva, assistenza
polmonare
respiratoria
Alito con odore di aglio, Lavare la cute; emesi;
irritabilità, astenia,
lavanda gastrica; O 2;
depressione maniacale, sedare con diazepam;
narcosi, delirio, midriasi, supporto respiratorio e
cecità, parkinsonismo,
circolatorio
convulsioni, coma,
paralisi, insufficienza
respiratoria
Ingestione: bruciore alla I problemi principali sono
gola e allo stomaco,
conseguenti all'aspirazione
vomito, diarrea;
(non all'assorbimento GI),
polmonite, solo se c'è
pertanto lo svuotamento
stata aspirazione
gastrico non è indicato;
Inalazione di vapori:
lavanda gastrica solo in
euforia; bruciore toracico; caso di depressione a
cefalea, nausea, astenia; rapida insorgenza in
depressione del SNC,
seguito all'ingestione di
confusione mentale;
grandi quantità; eseguire
dispnea, tachipnea,
emogasanalisi per
rantoli
controllare il trattamento;
Aspirazione: alterazioni terapia di supporto per
polmonari acute precoci l'edema polmonare; O 2,
assistenza respiratoria
Disulfoton: v. Organofosfati
Diuretici mercuriali: v. Mercurio
Doxepina: v. Antidepressivi triciclici
Endosulfan: v. Idrocarburi clorurati
Endrin: v. Idrocarburi clorurati
Erbicidi: v. Arsenico e antimonio; Dinitro-o-cresolo
Eroina: v. Narcotici
Esaclorocicloesano: v. g-Benzene esacloruro
Esaetiltetrafosfato: v. Organofosfati
Eserina: v. Fisostigmina
Esfenvalerato: v. Piretroidi
Esplosivi: v. Bario, composti (fuochi d'artificio); Ossidi di azoto
Etanolo: v. Alcol etilico
Etere: v. Cloroformio
Etere di petrolio: v. Distillati del petrolio
67