I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 65

Etere Ossido nitroso Triclorometano l'ossido nitroso, delirio ipecacuana; lavanda gastrica; osservazione per il danno epatico e renale Inalazione: supporto alla funzione respiratoria, cardiaca e circolatoria Clorpromazina: v. Fenotiazina Clorpropamide: v. Ipoglicemizzanti orali Cloruro di cobalto: v. Ossidi di azoto Cloruro di idrogeno: v. Ossidi di azoto Cloruro di mercurio: v. Mercurio Cobalto: v. sotto Cobalto, cloruro: v. Ossidi di azoto Cocaina Stimolazione, poi Emesi precoce; carbone depressione; nausea e attivo o lavanda gastrica; vomito; perdita diazepam per l'eccitazione dell'autocontrollo, ansia, (trattamento primario); O 2, allucinazioni; assistenza respiratoria e sudorazione; difficoltà circolatoria; se necessario, respiratoria progressiva, esmololo EV, con estrema fino all'insufficienza cautela, per le aritmie; respiratoria; cianosi; osservazione per problemi insufficienza circolatoria; miocardici o polmonari convulsioni; IMA (raro); (solitamente prima attenzione agli "stuffer" e dell'arrivo in pronto ai "packer" (cioè coloro soccorso) che contrabbandano cocaina in in volucri di plastica nascosti nel tratto GI o nella vagina) Codeina: v. Narcotici Collanti per aeromodellismo, mastici (per modellismo): v. Acetone; Benzene; Distillati del petrolio Combustibile, olio: v. Distillati del petrolio Combustibili solidi in scatola: v. Alcol metilico Contaminanti atmosferici: v. Ossidi di azoto Coumaphos: v. Organofosfati Creosoto; cresoli: v. Fenoli Cromati: v. Acido cromico Cromo: v. cromati Cyfluthrin: v. Piretroidi 65