I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 627
- GALANTAMINA
- HUPERZINA
b. AGONISTI COLINERGICI
1. MUSCARINICI
Pare che il rec M1 sia quello predominante a livello
cerebrale e dell‘ ippocampo importante specie nei processi
cognitivi a breve termine
- ARECOLINA
- XANOMELINA(selettivo x il rec M1)
- CI 979
- AF 102B
2. NICOTINICI
Nei pazienti colpiti dal m. di Alzaimer i recettori
nicotinici tendono a diminuire del 50%
- NICOTINA
- EPIBATIDINA
- LOBELINA
- ABT-418
3. FARMACI DOPAMINERGICI
I test di laboratorio ci dicono che occorre alzare il tono dopaminergico x cui si
possono usare agonisti dopaminergici come quelli usati nel morbo di
Parkinson(agonisti dopaminergici)
4. FARMACI ADRENERGICI
I test di laboratorio ci dicono che occorre alzare il tono noradrenergico specie
inibendo il metabolismo di NA (MAO-inibitori)
5. FARMACI SEROTONINERGICI
I test di laboratorio ci dicono che è deleterio alzare il tono serotoninergico con degli
agonisti recettoriali, ma usare degli inibitori del reuptake selettivo della
5HT(antidepressivi) migliora paradossalmente la performance in tests di memoria. Si
possono usati pure degli antagonisti del rec 5HT3(antiemetici)
6. FARMACI GABAERGICI
Il GABA provoca 1 effetto inibitorio tonico sui neuroni colinergici sottocorticali, per
cui si è proposto una inibizione del sistema gabaergico come possibile approccio
terapeutico da seguire(antagonisti gabaergici: flumazenil \ agonisti inversi: DMCM,
beta-carboline)
7. NEUROPEPTIDI
- VASOPRESSINA facilita i processi mnemonici x 1 azione centrale
627