I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 611

cioccolata, contenente l‘ Etanolammide dell‘ Acido Oleico, rallentiamo il metabolismo dell‘ Anandamide, che di conseguenza provocherà 1 iperpolarizzazione a livello del Nucleo Accùmbens, aumentando il rilascio di Dopamina (attivazione indiretta). Per questo motivo quando mangiamo la Cioccolata ci sentiamo di buon umore! Anche l‘ Etanolamide del‘ Acido Palmidico e di altri acidi a catena lineare (che si ripiegano ad U nell‘ enzima, bloccandolo) possono inibire l‘endopeptidasi al pari dell‘ Etanolammide dell‘ Acido Oleico (della cioccolata), provocando anche loro benesere fisico. M. BARBITURICI E BENZODIAZEPINE (Vedi cap 11) I Barbiturici e le Benzodiazepine ( e i loro similari) possono attivare il ―Circuito della Gratificazione‖ del SNC, il che incoraggia il loro consumo: queste sostanze bloccano 1 imput inibitorio al Nucleo Accùmbens, aumentando il rilascio di Dopamina e l‘ effetto su di esso (è 1 attivazione indiretta). N. SOSTANZE VOLATILI AD USO VOLUTTUARIO L'inalazione di sostanze psicotrope attuata allo scopo di alterare lo stato di coscienza è stata praticata per migliaia di anni bruciando droghe vegetali come hashish, tabacco e oppio. La sintesi del cloroformio e dell'etere etilico prima, nonché di centinaia di gas o composti volatili poi, ha contribuito ad espandere enormemente il numero di sostanze in grado di produrre uno stato di ebbrezza, quando assunte per via inalatoria. La presente rassegna è dedicata all'uso voluttuario di quest'ultime sostanze, in quanto sotto molti aspetti omogenee da un punto di vista farmacotossicologico. Tra le varie tipologie di classificazione proposte per le sostanze assunte per via inalatoria a scopo d'abuso (i.e. sulla base della struttura chimica, del loro uso commerciale), quella farmacologica è la più idonea ad evidenziare le differenze osservate nei modelli clinici di abuso. Tale classificazione prevede la suddivisione delle sostanze in tre gruppi:  Solventi volatili, benzine e colle  Nitriti alchilici volatili (nitrito di amile, nitrito di butile, nitrito di isobutile)  Anestetici volatili a. Solventi organici Il fatto che molte di queste sostanze siano presenti in prodotti di largo consumo (quali combustibili per accendini, detergenti e colle) ha ampliato notevolmente la possibilità di sperimentarne le proprietà psicoattive (v. tabella 1). Il basso costo di questi prodotti e la pressocchè completa mancanza di controllo sulla loro vendita può inoltre spiegare perché questa possibilità sia maggiormente sfruttata da adolescenti e addirittura bambini, in genere appartenenti alle classi sociali più sfavorite. La prevalenza dell'abuso di solventi nei segmenti più giovani della popolazione è particolarmente preoccupante e ciò ha sollecitato, negli ultimi due decenni, un numero crescente di studi rivolti a chiarirne gli aspetti epidemiologici e tossicologici. 611