I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 507
organo
CUORE
Nodo SA
Muscolatura
atriale
Nodo AV
Simpatico
Recettore
parasimpatico
recettore
>> frequenza
>> forza
1
<< frequenza
<< forza
M2
M2
>> automaticità
M2
>> automaticità
>> forza
<< v di
conduzione
blocco AV
Nessun effetto
Costrizione
Dilatazione
Costrizione
Costrizione
Dilatazione
Nessun effetto
Nessun effetto
Nessun effetto
Costrizione
M3
>> motilità
M3
dilatazione
M3
Dilatazione
Costrizione
M3
Leggero rilasciamento
Secrezione della renina
Glicogenolisi
Gluconeogenesi
contrazione
Nessun effetto
Nessun effetto
M3
Muscolatura
ventricolare
VASI
Arteriole
Coronarie
muscolo
cervello
Vene
VISCERI
Bronchi
musc.liscia Assente, dilatazione da
adrenalina circolante
Gastrointestinali
<< motilità
musc.liscia
sfinteri
Costrizione
OCCHI
Pupilla
Muscolo ciliare
RENE
FEGATO
M2
Per maggiori dettagli sulle caratteristiche dei recettori colinergici e noradrenergici
vedi la parte generale (in Trasmissioni Neuronali).
A
FARMACI
NORADRENERGICI
507