LICEO CLASSICO
“ Il percorso del liceo classico approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie allo studio della civiltà classica e umanistica, assicurando l’ acquisizione di rigore metodologico all’ interno di un quadro culturale che riserva attenzione anche alla matematica e alle scienze sperimentali. Trasmette inoltre una solida formazione problematica e critica idonea a comprendere la realtà nella sua dimensione sincronica e diacronica”.
Il nostro Liceo Classico promuove una serie di progetti che valorizzano le peculiarità del suo percorso di studi, anche con l’ ausilio delle nuove tecnologie.
■ La collaborazione con enti e associazioni pubblici e privati che operano sul territorio, con la finalità di far conoscere e valorizzare il ricco patrimonio culturale del Cividalese e dei dintorni( alternanza scuola-lavoro).
■ Le uscite a teatro, anche in orario extrascolastico per assitere a spettacoli tratti dai classici del teatro antico e moderno.
■ La partecipazione al Concorso Nazionale indetto da Italia Nostra sul tema del paesaggio.
■ La collaborazione con l’ Associazione Liceo Classico“ Paolo Diacono”, costituita da ex-studenti della scuola, che ogni anno mette a disposizione alcune borse di studio per gli studenti meritevoli del primo biennio e dell’ ultimo anno.
■ La partecipazione a vari Certamina( gare di traduzione dal Latino e dal Greco) e ad altri concorsi a carattere regionale e nazionale.
■ La realizzazione e la pubblicazione di un database accompagnato da alcuni volumi cartacei contenenti l’ epistolario di Michele della Torre, fondatore del Museo Archeologico di Cividale.
■ Le Mattinate FAI per le scuole e le Giornate FAI di primavera.
■“ Liceali in cattedra”, in collaborazione con l’ UTE( Università della Terza Età) di Cividale.
■ La collaborazione con l’ ANPI( Associazione Nazionale Partigiani d’ Italia) per l’ approfondimento dello studio della storia del Novecento.
■ Dallo scorso anno scolastico il liceo è inoltre entrato a far parte del CLE( Centrum Latinitatis Europae), in sinergia col Collegium Aloisianum di Linz( Austria), e della rete“ Classici Contro”, nata con l’ intento di promuovere l’ attualità degli autori antichi attraverso un proficuo e stimolante collegamento tra i Dipartimenti di Studi umanistici delle Università di Venzia( Cà Foscari) e di Udine e di numerosi licei italiani.