3. Gli strumenti metodologici
La metodologia adottata in questo progetto è stata definita su misura per valorizzare i Gruppi di Acquisto Solidale( GAS) che operano in Croazia, Francia, Italia, quali ambienti favorevoli allo sviluppo di competenze chiave e alla nascita di idee imprenditoriali legate al modello di impresa sociale. Sono stati esaminati, attraverso una ricerca approfondita, gli aspetti pedagogici dei Gruppi di Acquisto Solidale, utilizzando la fase di ideazione di impresa sociale quale processo in grado di trasferire abilità imprenditoriali e definire nuovi modelli di Gruppi d ‟ Acquisto Solidale. È stato importante sviluppare una metodologia adattabile a diversi contesti e che comprendesse un kit di strumenti appositamente progettato e sviluppato, per raggiungere gli obiettivi del progetto.
Il toolkit comprende i seguenti strumenti disponibili all ‟ interno del Manuale:
- Guida dei Mentor: è uno strumento appositamente sviluppato per i mentor, utile a guidare un gruppo di partecipanti durante il processo d ‟ apprendimento
- Strumento di Auto-valutazione o Diario di bordo: è uno strumento pensato per i partecipanti per controllare i propri progressi durante lo svolgimento del programma di formazione
- Pre e Post Test: pensati per misurare l ‟ apprendimento e l ‟ impatto sui partecipanti
Di seguito si descrive il processo metodologico adottato per raggiungere le finalità e gli obiettivi del progetto. Essenzialmente il processo metodologico è composto da sei fasi consecutive:
Fase
Finalità
1. Progettazione: Progettare il processo formazione e l ‟ ideazione della start up sociale in base alle finalità e gli obiettivi del progetto.
2. Formazione: Formare i mentor per renderli in grado di gestire il processo di formazione e l ‟ ideazione delle start ups sociali con i membri di
GAS identificati nei loro Paesi( Croazia, Francia e Italia).
3. Sperimentazione /
Implementazione: a. Applicare il processo di formazione guidato dai mentor della start up sociale, con i membri dei GAS identificati in Croazia, Francia e Italia. b. Fornire supporto e assistenza ai mentor durante il processo di formazione.
4. Valutazione: a. Elaborare le riflessioni e valutazioni critiche dei mentor del processo della start up sociale riguardanti gli strumenti