1. Introduzione al Progetto Social Start Ups
Social Start Ups è un progetto finanziato dall ‟ Unione Europea all ‟ interno del programma Erasmus +. Coordinato da Tamat, ONG italiana con sede a Perugia, il progetto ha come partner il Futures Entrepreneurship Centre dell ‟ Università di Plymouth( UK), il Parco Tecnologico 3A( Italia), il comune di Brtonigla( Croazia), Amsed ONG( Francia), la Business School di Norwich presso l ‟ Università dell ‟ East Anglia( UK).
L ‟ obiettivo del progetto è quello di sviluppare, testare e convalidare una metodologia di apprendimento per adulti, attraverso la sperimentazione del modello dei Gruppi di Acquisto Solidale, come un reale laboratorio per l ‟ acquisizione di competenze chiave. Per fare questo, il progetto Social Start Ups ha adottato un approccio learning by doing, che prevede il diretto coinvolgimento dei partecipanti adulti all ‟ avviamento del Gruppo di Acquisto Solidale e alle attività di gestione.
Il progetto ha inoltre l ‟ obiettivo di definire, attraverso un approccio partecipato, un modello sostenibile di G. A. S che incontri sia le necessità dei produttori che dei consumatori.
Amsed( in Francia), il Comune di Verteneglio( in Croazia) e Tamat( in Italia), hanno sperimentato la metodologia sviluppata dalla Dottoressa Haya Al-Dajani e i suoi colleghi presso il Futures Entrepreneurship Centre dell ‟ Università di Plymouth. Durante la fase di sperimentazione queste organizzazioni hanno lavorato con i GAS nelle loro località per sviluppare modelli di gestione sostenibile e in linea con i principi dei GAS. La fase di sperimentazione si è conclusa nel settembre 2016 e gli strumenti sono stati finalizzati basandosi sui risultati ottenuti durante la fase di sperimentazione. Attraverso il link www. socialstartups. eu è possibile scaricare il manuale e gli altri strumenti del progetto Social Start Ups disponibili in croato, inglese, francese e italiano.
‣ Introduzione alla metodologia del progetto
Questo documento presenta il processo di progettazione, realizzazione e valutazione della metodologia sviluppata attraverso il progetto Social Start Ups. Nelle pagine che seguono verranno presentati i partner del progetto e gli strumenti metodologici, spiegando come sono stati progettati e sviluppati, e come sono stati utilizzati in Croazia, Francia e Italia. Questo documento si conclude illustrando la valutazione e i risultati ottenuti dalla fase di sperimentazione del progetto Social Start Ups.
Leggendo questo documento, si potrà avere una visione più chiara del progetto Social Start Up e della sua esecuzione. Lo scopo di questo documento è quello di favorire l ‟ utilizzo degli strumenti sviluppati per replicare la metodologia Social Stars Ups anche in contesti diversi da quelli sperimentati durante il progetto.