I GAS in Francia Croazia e Italia Metodologia | Page 10

7 Consolidamento e Pianificazione Futura Settimana 20
Pianificazione Futura, Valutazione e Consolidamento Sostenibilità e Crescita
I mentor che hanno guidato il programma formativo in Croazia, Italia e Francia hanno fornito importanti feedback, approfondimenti critici e riflessioni sugli strumenti utilizzati. Il piano formativo finale è quindi il risultato di un processo di sperimentazione sul campo.
b. Sviluppo del Toolkit
La Metodologia del progetto comprende quattro strumenti separati, ma complementari, disponibili all ‟ interno del Manuale del Progetto: la Guida dei Mentor, il Diario di bordo( strumento di auto-valutazione), gli strumenti di Valutazione( per misurare l ‟ apprendimento dei partecipanti) e il programma di formazione dei Mentor( sviluppato per assicurare il corretto svolgimento della formazione in contesti differenti). Sebbene il toolkit sia stato sviluppato in modo che ogni strumento possa essere utilizzato indipendentemente, per replicare efficacemente la metodologia Social Start Up, tutti i componenti devono essere utilizzati insieme, in quanto complementari. Il Progetto Social Start Up si concentra sui GAS che operano nel settore agroalimentare. A tal proposito questo documento include una sezione informativa intitolata Sicurezza, Igiene, Qualità e Certificazione Alimentare, sviluppata appositamente per questo programma dal Parco Tecnologico Agroalimentare dell ‟ Umbria 3A, partner del progetto.
a. Guida Mentor
La Guida Mentor è una guida per chi desidera supportare i membri del proprio GAS all ‟ avvio di un ‟ impresa sociale. La guida fornisce tutti i contenuti necessari per guidare le sette sessioni consecutive di formazione, e offre gli strumenti di pianificazione e riflessione per migliorare le vostre abilità di mentoring. b. Diario di Bordo( strumento di autovalutazione)
Il Diario di bordo è uno strumento di apprendimento e autovalutazione per aiutare a tracciare i progressi del gruppo durante il processo di ideazione di un ‟ impresa sociale. Il documento è stato pensato per essere utilizzato assieme al mentor che guiderà il programma di formazione della start up sociale, ma può essere usato anche indipendentemente.
c. Strumenti di Valutazione Essenzialmente, sono composti da tre documenti:
1. Pre e Post test per valutare l ‟ apprendimento dei partecipanti
2. Strumenti di riflessione del Mentor alla fine di ogni